Alberto Lombardi, chitarrista fingerstyle di eccezionale bravura, inaugura il suo spazio su Vita da Professionisti spiegandoci come ha fatto a suonare negli Stati Uniti.
Alberto Lombardi, chitarrista fingerstyle di eccezionale bravura, inaugura il suo spazio su Vita da Professionisti spiegandoci come ha fatto a suonare negli Stati Uniti.
Come si suona negli USA? Di cosa abbiamo bisogno? Quali contatti bisogna coltivare e come fare per mettersi in regola?
Alberto Lombardi ci ha mandato un video direttamente da Los Angeles in cui ci spiega come ha fatto ad organizzare un vero e proprio tour in diversi Stati americani, grazie non solo alla sua bravura, ma a una buona dose di pazienza e intraprendenza.
Sì, perché andare a “suonare” negli States vuol dire lavorare a tutti gli effetti (concetto non sempre ben chiarito qui in Italia…) e quindi avremo bisogno di specifici permessi di soggiorno dal punto di vista burocratico.
Non solo, è bene fare scorta di ottimismo e coltivare bene il proprio terreno artistico e di conoscenze nel ramo, perché il sistema americano è estremamente meritocratico, quindi dovrete essere voi a guadagnarvi il “pane quotidiano”.
Lasciamo quindi la parola ad Alberto, ricordandovi qui tutti i suoi contatti ufficiali:
Nota della Redazione: il video è in inglese in quanto rivolto anche a tutti i musicisti europei e non solo, ma basta attivare i sottotitoli in italiano che abbiamo realizzato
Come si fa a suonare negli USA?
Potrebbe Interessarti
Ultimi Articoli
Suhr Classic JM Antique Limited Edition: la offset secondo Suhr
17 ore faReverse engineering: smonta un brano per imparare a produrre meglio
18 ore faLine 6 annuncia Helix Stadium: 2 nuove pedalboard con modeling di nuova generazione
22 ore faIl setup acustico di Nicola Oliva con Angelo Branduardi: chitarre, riverberi Fractal e tanto cuore
2 giorni fa
Recents Comments
- Mark1971 su Perché Shure Nexadyne è il microfono dinamico perfetto per i concerti
- Stefano Rofena su Damping: cosa fanno i bravi chitarristi per un tocco senza rumoracci
- suhr su Nuovi suoni per Helix e HX: disponibile il firmware 3.80
- Thomas su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- suhr su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
Aggiungi Commento