Un appuntamento settimanale imperdibile insieme ad Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali, per capire meglio cosa si sta chiedendo al Governo!
Cambiamo musica: le proposte di riforma del settore spettacolo

Un appuntamento settimanale imperdibile insieme ad Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali, per capire meglio cosa si sta chiedendo al Governo!
Se sei un musicista devi prenderti grande cura dei tuoi diritti, scopri in questa sezione le news e gli approfondimenti sulla legislazione per i musicisti.
Cari Musicoffili, oggi vi parlo del libro Fisco amico per Musicisti e Artisti di Carmen Fantasia, edito da Edizioni Curci.
Il settore dei lavoratori della cultura e dello spettacolo è quello che probabilmente più di tutti ha risentito degli effetti del lockdown: spettacoli annullati, cinema e teatri chiusi, concerti rinviati, senza che sia stata prevista alcuna forma di tutela per i tanti addetti ai lavori.
La musica sta passando un momento di crisi che è difficile da ricordare, questo può essere il colpo di grazia per un intero settore se non si prendono veloci e seri provvedimenti.
Prima di chiedere, anzi, di pretendere - pur giustamente - qualsiasi diritto, i musicisti hanno il dovere di riunirsi attorno a un codice di condotta condiviso, che non lasci più adito a dubbi su quali siano le fondamenta della sua professione.
Sul sito di NoteLegali.it sono state riportate tutte le nuove misure adottate da SIAE per associati e utilizzatori che sono in difficoltà per l'emergenza Coronavirus.
Edito da Hoepli, Ladri di Canzoni è un interessante libro scritto da Michele Bovi, una vera e propria cronaca di 200 anni di liti dentro e fuori le aule dei tribunali per plagi musicali, veri o presunti.
Recents Comments