Quando si parla di groove, la mente corre subito a linee di basso incalzanti, batterie incollate al tempo e quella sensazione inarrestabile di movimento. Ma pochi sanno che uno degli strumenti più potenti per sviluppare davvero il groove è… saper leggere il ritmo!
Proprio così: la lettura ritmica non è un esercizio scolastico, ma una vera e propria palestra per il timing, l’intenzione, la musicalità.
Nella video lezione offerta gratuitamente da Musicezer Inner Studio, Marco Galiero ci accompagna in un viaggio sorprendentemente accessibile nella lettura ritmica, trasformando un ostacolo temuto in un alleato indispensabile.
Il punto di partenza è semplice: capire le suddivisioni base, crome, terzine, sedicesimi, e tradurle in suoni vocali, come un “TA” o un “TATTA”. Un approccio intuitivo, corporeo, che unisce voce, movimento e precisione.
Ma la vera svolta arriva con un uso creativo del metronomo. Niente più click rigidi su ogni battito: Galiero ci propone di impostarlo sul 2 e 4, creando uno spazio più arioso in cui il corpo è obbligato a sentire e sostenere il tempo. È qui che inizia il vero lavoro sul groove.
Un altro aspetto rivelatore è l’introduzione delle pause nelle frasi ritmiche: non solo aiutano a creare dinamismo e musicalità, ma impongono un controllo totale del suono, lavorando su rilascio, muting e consapevolezza. Piccoli dettagli che, sommati, fanno la differenza tra chi suona e chi… groova davvero.
In questa lezione, Marco non insegna solo a leggere. Insegna a respirare con il ritmo, a muoversi con esso, a viverlo. Il risultato? Una consapevolezza ritmica che cambia il modo in cui si affronta qualsiasi strumento.
Vuoi scoprire tutti i passaggi pratici, gli esercizi proposti e gli errori da evitare? Guarda il video su Musicezer Inner Studio.
Recents Comments