;
HomeStrumentiChitarra - SpecialTaylor tra elettrico, ibrido, nylon e 12 corde: il lato speciale delle sue chitarre

Taylor tra elettrico, ibrido, nylon e 12 corde: il lato speciale delle sue chitarre

Quinto episodio insieme a Taylor Guitars, oggi parliamo di chitarre un po' più particolari del loro vasto catalogo.

Nella quinta tappa del viaggio attraverso i 50 anni di storia Taylor Guitars, Davide Tomassone guida un confronto inedito e sorprendente tra strumenti fuori dai canoni a cui l’azienda ci ha abituato.

Al suo fianco, come nelle scorse puntate, i musicisti Ciro Manna e Osvaldo Lo Iacono, per esplorare da vicino alcune delle proposte più particolari e interessanti del catalogo Taylor: dalle semiacustiche T5 fino alle nylon crossover.

L’ingresso di Taylor nell’elettrico

La serie T5 rappresenta uno degli esperimenti più significativi del marchio: una linea di strumenti hollow body, pensata per il musicista moderno, con una costruzione ibrida che miscela elementi acustici ed elettrici. Presentata all’inizio degli anni 2000, la T5 segna l’ingresso di Taylor nel mondo dell’elettrico, ma con un approccio decisamente originale.

A differenza di tante altre elettriche, la T5 mantiene una filosofia costruttiva acustica, a partire dall’incastro corpo-manico fissato con un unico bolt posteriore. L’elettronica sfrutta una combinazione di trasduttori piezo e pickup magnetici, con possibilità di blending e selezione che offrono grande versatilità timbrica.

Taylor T5z Classic
Taylor T5z Classic

Comfort e feeling immediato

Tra i punti di forza sottolineati dai chitarristi, c’è l’immediato comfort che lo strumento trasmette: una tensione delle corde particolarmente morbida, un manico largo ma scorrevole, e una comodità generale che spinge a suonare.

Nonostante monti corde da elettrica (.011–.049), la T5 si comporta come una hollow body dal feeling acustico, con una tastiera rifinita nei dettagli e tasti che richiamano da vicino quello delle solid body.

Nylon americano, ma con anima crossover

Altro strumento passato sotto le dita dei due musicisti è una 312ce-N, esempio di chitarra con corde in nylon che si distacca nettamente dalla tradizione classica spagnola.
Con top in abete, fasce e fondo in sapele e manico crossover, questo modello si rivolge a chi cerca calore timbrico e precisione di intonazione, ma in un contesto moderno e ibrido.

Taylor 312ce-N
Taylor 312ce-N

Il manico, infatti, è disegnato per offrire il giusto compromesso tra le proporzioni di una tastiera classica e quelle di una folk, lasciando sufficiente spazio per il fingerstyle ma con un feel più accessibile.

L’importanza della cura dopo l’acquisto

Davide Tomassone pone l’accento su un aspetto spesso sottovalutato: la gestione dell’umidità e della temperatura degli strumenti.
Taylor, sia nella sede americana che in quella messicana, segue cicli rigorosi di controllo ambientale per la stagionatura dei legni. Ma una volta arrivati a casa, gli strumenti necessitano della stessa attenzione al microclima per mantenere la propria integrità strutturale e sonora.

Un tema che, più che tecnico, è quasi educativo per chi possiede strumenti di alto livello e intende preservarli nel tempo.

Per ulteriori informazioni su queste chitarre e altri modelli Taylor, e soprattutto per provarle di persona, rivolgetevi ai negozi Sergio Tomassone (Bologna e Roma) che da molti anni sono dealer ufficiali del marchio.

Un viaggio sonoro a 24 corde

Ovviamente stisamo parlando di due chitarre acustiche 12 corde, imbracciate da Ciro e Osvaldo, che ci deliziano (a dir poco!) con un playing stupendo su questi strumenti dal suono davvero orchestrale.

Gli strumenti sono nello specifico una 264ce Deluxe suonata da Osvaldo e una 858 Deluxe suonata da Ciro.

Taylor 264ce deluxe
Taylor 264ce Deluxe

La Taylor 264ce-K DLX è una Grand Auditorium interamente in koa. Il top in koa massello si combina con fasce e fondo in koa stratificato, offrendo un suono brillante e deciso che, con il tempo, evolve in una voce più calda e dolce.

Il manico, snello e confortevole, ha un nut da 1-7/8″ che facilita l’esecuzione anche per chi affronta per la prima volta una 12 corde. La spalla mancante in stile veneziano e il sistema ES2 integrato ne fanno uno strumento tanto affascinante quanto funzionale.

Il tutto è rifinito da una lucidatura totale a specchio con elegante bordatura sfumata, che mette in risalto la naturale bellezza del koa.

Taylor 858 Deluxe
Taylor 858 Deluxe

Di ancora più grande respiro la 858e LTD, parte della collezione celebrativa per i 50 anni di Taylor. Si tratta di una Grand Orchestra di grande impatto sonoro, con top in abete Sitka e fasce/fondo in palissandro indiano, capace di restituire un suono profondo e avvolgente, dal tipico effetto “muro di suono”.

Il progetto è aggiornato con elementi moderni come l’architettura V-Class, che migliora volume, sustain, precisione d’intonazione e dinamica sotto le dita. Da segnalare anche il particolare sistema di ancoraggio doppio per le corde, che ottimizza l’angolo di uscita dal ponte per una risposta timbrica più uniforme.

A livello estetico, si distingue per le inlay Progressive Diamond in madreperla, il logo sulla paletta, una rosetta in abalone verde, meccaniche dorate, ponticelli in ebano con dettagli in acrilico oro e un’etichetta commemorativa all’interno. È dotata di elettronica ES2 e viene fornita con una custodia rigida Western Floral.

Due visioni molto diverse del mondo 12 corde: una più compatta e versatile, l’altra imponente e ricca di riferimenti storici, ma entrambe portano in dote la cura maniacale nei dettagli costruttivi che ha reso il nome Taylor un punto fermo nella liuteria moderna.

>>> Vuoi approfondire? Leggi tutti i nostri articoli sulla storia di Taylor Guitars <<<



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter