HomeStrumentiChitarra - SpecialStoria di Gibson: sorge il sunburst della Les Paul 1958

Storia di Gibson: sorge il sunburst della Les Paul 1958

Nella decima puntata della storia di Gibson arriviamo finalmente a una delle Les Paul più ambite di sempre, seconda nei sogni dei collezionisti solo a quella dell'anno successivo ma con un suono che non ha nulla da invidiarle: la Les Paul del 1958.

Il 1958 è un anno di crucial per Gibson e anche per il modello Les Paul. La prima grande novità è la verniciatura della chitarra, se prima eravamo abituati alle scintillanti Gold Top ecco finalmente giungere l’amatissimo sunburst, che caratterizzerà le 3 annate magiche della LP, 58/59/60.

Altra grande novità è il top in acero che ora è aperto a libro con i due pezzi accoppiati, mentre nei casi precedenti, complice anche la vernice coprente, poteva anche essere in 3 o addirittura 4 pezzi.
Lasciando le venature del legno a vista, Gibson inizia anche a sperimentare con la marezzatura del legno, principalmente con la fiammatura. Nel 1958 le linee di produzioni prevedono 1/3 delle chitarre con il top flamed e 2/3 con un più semplice plain, legno liscio senza marezzatura ma con le sue normali venature.
La fiammatura, come ben sapete, sarà esasperata con i modelli ’59, una gioia per gli occhi che vedremo nella prossima puntata.

Il manico della chitarra generoso e altre caratteristiche restano ancora quelle della ’57, ma non c’è miglior modo che farvele raccontare dal buon Davide e dalle mani di Moreno Viglione, come al solito dalla sala del negozio Sergio Tomassone.

>>> VAI ALLA PUNTATA PRECEDENTE <<<

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter