A partire da domani 11 febbraio, subito dopo la presentazione ufficiale a Casa Sanremo, si apriranno le iscrizioni per tutte le artiste e gli artisti europei dai 16 anni in su.
Nella prima fase si potranno presentare brani già pubblicati, che rappresentino lo stile autoriale e compositivo dell’artista.
Sarà necessario comunque, in fase di iscrizione, esprimere la propria preferenza su uno dei temi sociali selezionati da Music For Change, sui quali verterà l’inedito che gareggerà al premio.
I 7 temi sui quali gli artisti saranno chiamati a scegliere per realizzare il proprio brano sono:
- Cittadinanza Digitale e Cyber-Risk
- Resistenze e Democrazia
- Parità di Genere e diritti Lgbtq+
- Lavoro e Dignità
- Ambiente ed Ecologia
- Disuguaglianze e Marginalità Sociale
- Migrazioni e Popoli.
Dal 10 al 19 aprile sarà possibile votare online il proprio artista preferito e i voti si andranno a sommare a quelli della Giuria Casting e della Giuria Alpha/Zeta formata da giovani tra i 10 e i 25 anni che faranno richiesta, insieme gli studenti di un circuito di scuole di tutto il territorio nazionale coordinato dall’associazione “Libera Contro Le Mafie” del settore Scuola&Formazione.
Saranno selezionati 21 semifinalisti che si sfideranno a Cosenza il 23 e 24 maggio nella fase “Stay or Go”, davanti a una commissione artistica che sceglierà 7 finalisti; questi ultimi vivranno l’esperienza del “Sound Village”, una residenza artistica sempre a Cosenza che si terrà dal 25 al 31 maggio 2025.
I Finalisti comporranno, con l’ausilio di coach, esperti, tutor, producer e autori, i brani che presenteranno per la prima volta al pubblico nella finale del 10 ottobre 2025 presso il Teatro Rendano della città di Cosenza.
È possibile candidarsi per la fase di casting a questo indirizzo: www.musicforchange.it
Stay or Go
23 e 24 maggio: “Stay or Go”, rimani o vai via. Per questa nuovissima e rinnovata edizione è presente l’introduzione di un’ audizione live che prevede una sfida a 3 per ciascuno dei 7 temi selezionati, per un totale quindi di 21 artisti. Sarà selezionato un artista per ognuno dei 7 temi di Music for Change
Dopo la vittoria, l’artista prenderà posto nella residenza “SOUND VILLAGE” a Cosenza per vivere un’esperienza di una settimana con coach, esperti, produttori, tutor componendo il brano da portare in finale.
Le Audizioni Live diventeranno un vero e proprio spettacolo; un pubblico di giovanissimi, insieme a una commissione artistica, sceglierà i 7 finalisti.
Soud Village
In luogo immerso nel verde, con tutte le comodità e i comfort, i 7 finalisti scriveranno i brani che poi li vedranno affrontarsi nella finale del 10 Ottobre 2025.
Sound Village è una dimensione ideale per la composizione, la scrittura e la produzione. Il sogno di ogni artista, vivere con il solo pensiero di scrivere una canzone.
Sound Village sarà popolato da esperti, compositori, coach, produttori, critici musicali e soprattutto sarà la casa di 5 team di supporto: Musical Team, Content Team, Producer Team, Pitch Team, Vocal Team e Promotion Team. I Team sono composti dai nostri Coach e Advisor, insieme a esperti esterni del settore. I Team guideranno i 17 finalisti verso la Finale e verso l’ottimizzazione musicale, produttiva e promozionale del brano creato su tema.
Pitching Friday Route
La Pitching Friday Route è stata pensata e creata con l’obiettivo di costruire una collaborazione solida e fornire un supporto a 360° su tutti i vari passaggi di una produzione: da quello discografico a quello promozionale su tutte le varie piattaforme media, fino a quello legato al marketing e a ogni possibile passaggio che possa arricchire le intuizioni creative che stanno dietro ciascun progetto discografico. L’obiettivo finale: costruire artisti consapevoli.
Ogni venerdì per tutta la durata della fase i 7 finalisti incontreranno i vari membri del Pitch Team e del Promotion Team, e altri ospiti ed esperti che arricchiranno il percorso ed il lavoro che precederà l’uscita del singolo prodotto in residenza.
La finale
La finale si terrà il 10 ottobre a Cosenza al Teatro Rendano di fronte a un pubblico di giovanissimi, la consolidata giuria a 3 di “Artist Decider” che insieme decreteranno il vincitore della 16^ edizione di Music for Change.
I brani saranno pubblicati e distribuiti lo stesso giorno della finale e da quel momento fino al 21 novembre si darà il via al Premio Stream Believe Music Italia che offrirà ai vincitori un contratto di distribuzione artistica con supporto promozionale sugli stores, 3 giorni in studio registrazione MAST (Milano) e la partecipazione a Casa Sanremo 2025 durante il 76° festival della Canzone Italiana.
I premi
L’organizzazione consegnerà il “Premio Music for Change 16th Award – Stay or Go Edition” insieme alle menzioni e i premi speciali dei partner.
Il Primo Premio consiste nella vincita di 10 Mila Euro per realizzare un Tour, apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025, mini tour nei festival partner di Music for Change che quest’anno si allarga ulteriormente arrivando a 10 importanti realtà
Le conferme di Musica da Bere (Brescia) , Premio Bindi (Genova) , Premio Bianca D’Aponte (Caserta), Puedes Festival/Ferrara Buskers (Ferrara), Sicily Music Conference (Palermo/Catania) , BeAlternative Festival (Cosenza) , Mo’l’Estate (Foggia), e le importanti new entry: Premio De Andrè (Roma), Festival Trame (Lamezia Terme – CZ-).
Il vincitore inoltre ritornerà il prossimo anno come ospite principale nell’edizione 2026 di Music for Change , esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival.
Numerosi anche i premi speciali dei Partner: Esibizione live alla Milano Music Week 2025; iMenzione Speciale su segnalazione del Club Tenco; Borsa di studio presso il C.E.T. – La Scuola di Mogol; Premio 1MNext con accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma, Premio Rete Doc (1 anno di consulenza editoriale, fiscale, legale e previdenziale con i professionisti della Rete Doc), Premio Acep/Unemia Borsa di Studio/Produzione, Premio Polizia di Stato/Polizia Moderna, Premio Musa Factory con la produzione di un singolo.
Musica contro le mafie
Musica Contro Le Mafie è una APS che da 16 anni lavora per tenere alto il rapporto tra arte ed etica nella sua essenza di comunità performante.
Dal 2010, organizza il Premio “Music for Change”; il primo e più̀ importante premio musicale europeo dedicato a tematiche sociali e civili. Ha all’attivo, sostenuta da migliaia di artisti, numerose pubblicazioni editoriali ed uno storico importante di progetti in scuole ed università, centinaia di concerti ed eventi, attività in giro per l’Italia, progetti di rigenerazione urbana, pubblicazioni discografiche e letterarie.
È una delle realtà più consolidate del panorama nazionale con proposte sempre attuali e proiettate nel futuro.
Recents Comments