HomeMusica e CulturaEventi & Fiere - NewsIl 55° Festival delle Nazioni a Città di Castello
Festival delle Nazioni

Il 55° Festival delle Nazioni a Città di Castello

55esima edizione della kermesse musicale dedicata alla musica colta.

Dal 1968 Tifernum Tiberinum (Città di Castello – PG) ospita un festival assurto a livello internazionale seppur nato semplicemente come manifestazione di musica da camera con l’intento di favorire un incontro virtuoso tra il pubblico, soprattutto giovanile, e la musica colta.

Questa manifestazione nel 1972 ha preso il nome definitivo di Festival delle nazioni, nome che evidenzia e racchiude lo scopo di contribuire alla reciproca comprensione dei popoli e un’Europa che può unirsi attraverso lo scambio di musica e cultura.
Nel tempo le attività sono state ampliate ad altre operazioni, quali i corsi di perfezionamento dedicati a Calpurnia, il balletto e l’opera da camera, fino a creare un premio con il nome del cittadino più famoso nell’arte dello scorso millennio dedicato a musicisti emergenti.

L’importanza e l’autorevolezza acquisita nel tempo, anche grazie a presenze di rilievo mondiale, sono facilmente deducibili dal ricco parterre di enti sostenitori, di sponsor, ulteriore riconoscimento del lavoro di qualità svolto dal  presidente Giuliano Giubilei e dal maestro Aldo Sisillo che è l’attuale direttore artistico.

Festival delle Nazioni

La manifestazione è sempre centrata sulla proposta culturale e musicale di una nazione europea, evidenziando le sue caratteristiche, il background e le tendenze nel futuro.
Quest’anno è il turno della Spagna, con un programma di ampio respiro che parte da un repertorio classico fino ad  arrivare a presentare due nuove produzioni: Loba Branca di Brais González, un’opera in forma semiscenica ispirata a un racconto tradizionale galiziano e Il mio bacio era un melograno, che rinnova la collaborazione con l’Associazione Laboratori Permanenti di Sansepolcro.

È certamente un invito allettante a visitare Città di Castello e i suoi musei nonché i borghi più suggestivi dell’Alta Valle del Tevere per assistere ai due grandi eventi all’aperto in piazza delle Tabacchine, mercoledì 6 e venerdì 8 luglio, e alle dodici giornate di eventi che si svolgeranno da martedì 23 agosto a sabato 3 settembre 2022.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter