Al top della gamma Classic queste Quinta V2, importanti diffusori da pavimento a tre vie con 2 woofer da 18cm. Sono campioni di rapporto qualità prezzo, e uniscono una estetica ricercata a prestazioni ragguardevoli.
La costruzione è molto curata e attenta ai minimi dettagli, in una sapiente alchimia tra estetica e contenimento dei costi. Il risultato sono dei diffusori belli da vedere ma soprattutto da ascoltare, e con il grande vantaggio di esibire ben 91dB di efficienza, il che li rende pilotabili anche da amplificatori non particolarmente potenti, il costruttore consiglia 50W minimi.
Un ottima “opera” di ingegno italiano !
La nuova Opera di Giampiero Matarazzo
Questi diffusori sono frutto del lavoro di Giampiero Matarazzo e della sua azienda trevigiana Opera Loudspeakers, attiva dagli anni ’70 e fondata ufficialmente nel 1989, che si è sempre contraddistinta per la cura artigianale e la ricerca di eccellenza sonora, caratteristiche che si ritrovano anche in questo nuovo modello.
Le Opera V v2 rappresentano una sintesi di design e funzionalità. Si tratta di un tre vie bass reflex dalle dimensioni importanti, proposto con pannellature laterali in PVC in diverse finiture (Wood, Rosewood e Cement), frontale e posteriore in ecopelle e dettagli curati come la possibilità di usare spikes regolabili per un posizionamento ottimale.
La morsettiera non prevede il bi-wiring, mentre le griglie di copertura in tessuto trasparente sono incluse.
L’ascolto ha confermato una continuità sonora con le più piccole Prima V2, mantenendo una firma sonora coerente e priva di colorazioni. La risposta in frequenza appare equilibrata e naturale, con una transizione fluida tra le gamme affidate ai diversi driver: tweeter a cupola morbida da 28 mm, midrange da 150 mm in fibra di vetro e doppi woofer da 180 mm in alluminio.
La resa timbrica si distingue per la capacità di restituire fedelmente le sfumature armoniche e la dinamica di registrazioni complesse, come la Quinta Sinfonia di Mahler o la voce di Fiorella Mannoia in Lindberg.
Sul piano economico, il prezzo di 6.000 euro viene giudicato altamente competitivo per la qualità offerta. Per un’analisi completa, si invita alla visione della video recensione completa.
Recents Comments