Eversolo è attualmente uno dei grandi protagonisti nel panorama Hi-Fi grazie alla capacità di creare prodotti ben suonanti, dalla funzionalità e facilità di gestione rasente la perfezione e a un prezzo che si può definire giusto se non conveniente, considerando le prestazioni.
Al Monaco Hi-End 2025 ha presentato un nuovo prodotto che raccoglie tutto il necessario al buon ascolto digitale in un unico dispositivo: Eversolo Play. Questo sistema rappresenta una sintesi ragionata di streamer, amplificatore e lettore CD racchiusi in un unico chassis.
Un all-in-one pensato per ogni esigenza
Il Play si distingue per la sua capacità di adattarsi a qualsiasi configurazione d’ascolto. Proposto a 799 euro nella versione completa, integra un lettore CD laterale basato su unità CD-ROM Hitachi-LG, mantenendo comunque la disponibilità di una variante priva di lettore al prezzo di 100 euro in meno.
La versatilità non si ferma qui: il Play offre anche uno stadio phono MM/MC di livello professionale, ampliando ulteriormente le possibilità d’uso.
A colpire è il comparto connessioni, tra i più completi nella categoria: HDMI ARC, ingressi ottico e coassiale, uscita subwoofer, USB 3.0 OTG per storage esterno e una uscita USB Audio capace di gestire DSD512 Native e PCM fino a 768 kHz/32 bit.
Dettagli che rendono questo dispositivo una scelta concreta anche per gli audiofili.
Design curato e interfaccia completamente riprogettata
Sul piano estetico, l’Eversolo Play si presenta con un dissipatore che occupa tutta la superficie inferiore per garantire un’adeguata dispersione termica.
Il frontale è dominato da un display a colori da 5,5 pollici, attraverso cui si accede a un’interfaccia utente ridisegnata seguendo il feedback degli utilizzatori.
La navigazione è suddivisa in sei sezioni principali: Music Services, Functions, Apps, Connect, Cloud e Settings, con un approccio chiaro e intuitivo.
Qualità audio e streaming senza compromessi
Dal punto di vista tecnico, il Play integra un DAC AK4493, capace di offrire un rapporto segnale/rumore pari o superiore a 109 dB (A-weighted) e una distorsione armonica totale di appena 0,0037%.
L’amplificatore in classe D eroga 60 W su 8 ohm e 110 W su 4 ohm, garantendo una resa sonora solida e ben controllata.
Le opzioni di streaming includono il supporto nativo per TIDAL (anche tramite TIDAL Connect), Qobuz, TuneIn Radio, Deezer, Amazon Music e altri servizi.
Completano il quadro la certificazione ROON Ready, le funzioni multi-room, la correzione ambientale, oltre alla compatibilità con UPnP e WebDAV per l’accesso a librerie musicali su NAS o cloud.
Una gestione musicale pensata per l’utente
Uno degli aspetti su cui Eversolo ha investito maggiormente è la gestione della libreria musicale. La serie Play introduce un sistema proprietario di classificazione multi-dimensionale, progettato per garantire flessibilità e compatibilità cross-platform.
Una soluzione che mira a semplificare l’esperienza d’ascolto, permettendo di organizzare in modo preciso e rapido le proprie raccolte musicali.
Come dichiarato da Eversolo, “l’obiettivo era creare uno strumento che rispondesse in modo pratico e completo alle richieste di chi vive la musica ogni giorno”.
Recents Comments