;
HomeMusica e CulturaAscoltare Musica - HI-FI & ConsumerMichi Q5, tra passato e futuro con prestazioni al top

Michi Q5, tra passato e futuro con prestazioni al top

Da un lato il passato, il CD, dall'altro il futuro, il DAC: il Rotel Michi Q5 è una buona strada per avere il meglio di due mondi.

Un lettore di CD e DAC della serie top di Rotel, la MICHI. Contenitore in alluminio, un originale caricamento dall’alto e prestazioni ragguardevoli per questo prodotto che ben si affianca alle altre elettroniche top del costruttore cinese.

Può fungere anche da solo DAC, grazie all’ottimo chipset ESS9038PRO, ed ha una costruzione che definire robusta è riduttivo. Consigliabile per chi vuole comprare una macchina definitiva per leggere la propria collezione.

Rotel Michi Q5

Due mondi, ma occhio allo streaming

Il Rotel Michi Q5 rappresenta la risposta a un vuoto rimasto aperto nella linea Michi: una sorgente di alto livello capace di gestire sia CD sia segnali audio ad alta risoluzione. Non si tratta però di uno streamer, nonostante la presenza della porta Ethernet, che serve esclusivamente per aggiornamenti software, controllo IP e download delle copertine dei CD.
Questo perché secondo Rotel la tecnologia di streaming si evolve assai rapidamente, mentre il Q5 ha l’ambizione di durare ben più a lungo di qualsiasi modulo interno.

Al centro del progetto troviamo il DAC ESS ES9028PRO, un convertitore a otto canali di fascia alta implementato in un circuito bilanciato e differenziale. Questo consente al Q5 di fornire un suono estremamente pulito, con bassissimo rumore e distorsione ridotta sulle uscite analogiche XLR e RCA. Quattro canali sono dedicati al segnale destro e quattro a quello sinistro.

Rotel Michi Q5

Inoltre, il Q5 può funzionare anche come semplice meccanica CD, con uscite digitali coassiali e ottiche, sebbene limitate a 16 bit/44,1 kHz, una scelta che ne riduce parzialmente il valore in configurazioni solo digitali.

Il caricamento dei CD avviene tramite un meccanismo top-loading progettato su misura, con telaio in fibra di carbonio e alluminio lavorato a CNC, e montato su un sistema di molle flottanti per isolare le vibrazioni. Il comparto alimentazione include due trasformatori toroidali separati, sviluppati internamente per tenere isolate le sezioni digitale e analogica, migliorando l’integrità del segnale.

Rotel Michi Q5

Dal punto di vista della connettività, il Q5 offre un ampio ventaglio di ingressi digitali: USB-PC (fino a 32 bit/384 kHz, con supporto MQA e DSD 4X), coassiali e ottici a 24 bit/192 kHz. In questo modo può gestire qualsiasi sorgente esterna con elevate prestazioni, diventando il cuore digitale del sistema hi-fi per l’audiofilo.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter