;
HomeStrumentiTastiere - Test & DemoRitorna da un glorioso passato la Yamaha Keytar

Ritorna da un glorioso passato la Yamaha Keytar

Legate a nomi importanti della musica quali Herbie Hancock o Chick Corea, le Keytar di Yamaha hanno fatto la storia della musica, soprattuttto negli anni '80: ecco il nuovo modello SHS-500.

Legate a nomi importanti della musica quali Herbie Hancock o Chick Corea, le Keytar di Yamaha hanno fatto la storia della musica, soprattuttto negli anni ’80: ecco il nuovo modello SHS-500.

Una via di mezzo tra una chitarra e un piano digitale, o meglio, la comodità di portare uno strumento a tasti bianchi e neri esattamente come una 6 corde a tracolla.
Vuoi per comfort, vuoi per l’effetto scenico, sin dalla sua invenziona la Keytar ha incuriosito moltissimi musicisti, dai generi pop più commerciali dell’epoca a vere e proprie star anche tra i più grandi nomi del jazz e della fusion.
Tornando sui sovracitati, basta far capolino nelle produzioni della Chick Corea Elektric Band oppure dare un ascolto a brani come “Chamaleon” di Hancock per farsi un’idea delle potenzialità, in particolare in ambito live, dello strumento.

Yamaha SHS-500 Keytar

Diamo quindi oggi un’occhiata approfondita alla nuova SHS-500, grazie all’aiuto del sempre preparatissimo Luciano Zanoni, che oltretutto per l’occasione ha portato accanto a sé anche un vecchio modello della stessa Keytar (SHS-10).

Chiaramente lo strumento rappresenta un’evoluzione del concept iniziale, aggiornato ai tempi moderni sia nella tavolozza sonora – sempre comunque orientata a un certo stile sicuramente impresso nel DNA di questo tipo di strumento – che nelle funzionalità a nostra disposizione; inoltre, la connettività presenta sia il classico MIDI che la presa USB per il computer.

Una delle funzioni più interessanti di questa SHS-500 è sicuramente la funzione JAM, con la quale tutte le note che vengono suonate rientrano automaticamente nella giusta tonalità e scala rispetto all’accordo della base via MIDI.
Questo è utile per chi si sta approcciando alla musica, soprattutto in giovanissima età, mentre per i più “smaliziati” sono molte le potenzialità da strumento “reale” a portata di mano, fino ad arrivare a soddisfare anche i più virtuosi.
Ma su questo e molto altro lasciamo la parola direttamente a Zanoni.

Per tutte le info dettagliate consultate il sito ufficiale dello strumento.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter