;
HomeStrumentiTastiere - NewsArturia MicroLab mk3: più completo, più economico, e con qualche sorpresa

Arturia MicroLab mk3: più completo, più economico, e con qualche sorpresa

Arturia rinnova MicroLab con nuovi tasti, ingresso sustain, USB-C e prezzo più basso: ora è davvero irresistibile.

Arturia aggiorna uno dei suoi prodotti più accessibili con il lancio del MicroLab mk3, una nuova versione che migliora sensibilmente l’esperienza d’uso senza far salire il prezzo, anzi, abbassandolo in modo significativo.

Una mossa che rende questo controller MIDI da 25 tasti ancora più interessante per chi cerca uno strumento compatto, portatile e pratico, ideale tanto per i producer itineranti quanto per chi muove i primi passi nel mondo della produzione musicale.

Un redesign che guarda al pratico

Il MicroLab mk3 si presenta con un restyling completo dell’hardware. L’elemento più rilevante è il nuovo keybed a due ottave, ora dotato di tasti sensibili alla dinamica mutuati direttamente dal MiniLab 3, rendendo lo strumento molto più espressivo rispetto alla generazione precedente.
Un’attenzione al “feel” della tastiera che farà piacere anche ai tastieristi più esigenti, soprattutto considerando le dimensioni ridotte del dispositivo.

Un altro passo avanti è rappresentato dall’ingresso per pedale sustain, assente nelle versioni precedenti. Una novità che amplia significativamente le possibilità espressive dello strumento, soprattutto per chi lo usa per suonare in tempo reale.

Arturia MicroLab mk3

Più minimal, più elegante

Scompare la caratteristica scocca in gomma colorata che distingueva visivamente il modello mk2 e che serviva anche da pratico alloggiamento per il cavo USB. Al suo posto, una scocca più pulita, disponibile nelle varianti bianca o nera, arricchita da inserti laterali effetto legno che conferiscono al controller un aspetto più “da studio” e meno giocattoloso.

Il vecchio connettore USB-B viene finalmente rimpiazzato da una più moderna porta USB-C, più comoda da usare e in linea con gli standard attuali, anche lato compatibilità.

Arturia MicroLab mk3

Funzioni utili per chi inizia (e non solo)

Chi non ha un pedale sustain può comunque beneficiare della nuova modalità Hold, attivabile con un pulsante nell’angolo dello chassis. Lo stesso tasto consente di accedere alla modalità Chord, con cui si possono suonare accordi completi premendo un solo tasto.

Una funzione pensata chiaramente per chi è alle prime armi con la tastiera, ma che può tornare utile anche per buttare giù idee velocemente in fase di composizione.

Un bundle software che vale più del prezzo

Il MicroLab mk3 arriva corredato da un pacchetto software aggiornato, che comprende:

  • Analog Lab Intro, con centinaia di suoni selezionati dalla celebre V Collection di Arturia
  • Ableton Live Lite, versione semplificata ma potente della DAW più popolare nel mondo delle performance e della produzione

Una dotazione software che da sola vale più del prezzo dello strumento, rendendo l’offerta davvero competitiva.

Prezzo basso, ambizioni alte

E veniamo alla vera sorpresa: il prezzo di lancio è stato abbassato a soli 59 dollari, rendendo il MicroLab mk3 uno dei controller MIDI più accessibili e completi sul mercato. Una cifra che lo mette in diretta concorrenza con dispositivi anche meno attrezzati in termini di funzionalità e qualità costruttiva.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter