La nuova Charvel Pro-Mod Plus So-Cal Style 1 HH EVTN E si presenta come una chitarra pensata per chi non accetta compromessi. Una S-style con battipenna che nasconde un’anima pronta a reggere l’urto di palchi impegnativi e lunghe sessioni in studio, grazie a una serie di caratteristiche tecniche che la rendono uno strumento concreto, stabile e altamente performante.
Evertune a bordo
Il componente più rilevante della dotazione è senza dubbio il ponte Evertune, ormai sempre più apprezzato da chi ha bisogno di una chitarra che non si scorda mai, anche sotto le dita più pesanti e in condizioni estreme.
A completare questo approccio pratico, troviamo un capotasto Graph Tech TUSQ e le meccaniche bloccanti Charvel, per una tenuta ancora più robusta.
Il corpo in ontano scolpito è accoppiato a un manico avvitato in acero caramellato, rinforzato internamente con inseri in grafite, una scelta che garantisce stabilità strutturale anche in ambienti con forti escursioni termiche o umidità variabile. Un dettaglio tutt’altro che secondario per chi è spesso in viaggio.
L’accesso alla regolazione del truss rod è posto sul tacco, una soluzione sempre apprezzata per la sua praticità in fase di setup veloce.
Chi ha già messo le mani su una So-Cal sa cosa aspettarsi: manico sottile a profilo D, tastiera in ebano a raggio composto 12”-16”, e 22 tasti in acciaio inox che scorrono sotto le dita senza ostacoli.
Tutto è pensato per favorire l’agilità tecnica, con particolare attenzione alle esecuzioni veloci, ai legati e alle articolazioni complesse tipiche del metal moderno e del virtuosismo chitarristico.
Le linee del body sono scolpite in modo da favorire l’ergonomia e la comodità nelle lunghe sessioni, mentre la parte posteriore del manico e la giunzione al corpo permettono un accesso fluido anche ai tasti più alti.
La finitura Midnight Blue opaca abbinata all’hardware nero conferisce allo strumento un look discreto ma elegante, lontano da qualsiasi eccesso cromatico.
Pickup Seymour Duncan: potenza e dettaglio
La configurazione elettronica è affidata a due humbucker Seymour Duncan, accoppiati in modo strategico: Nazgûl al ponte per spingere forte sulle ritmiche aggressive, e Sentient al manico, più trasparente e raffinato, ideale per fraseggi articolati e solo melodici.
La gestione dei pickup è semplice ma efficace: un volume, un tono e un selettore a cinque posizioni, che permettono di sfruttare anche combinazioni intermedie e timbri più sfumati rispetto alla classica accoppiata HH.
Con un prezzo di listino ufficiale di 1799,99 dollari, questa So-Cal si posiziona nella fascia medio-alta degli strumenti, ma lo fa con una dotazione tecnica che giustifica il costo per chi cerca uno strumento solido, ben costruito e pensato chi suona molto, in studio e anche on stage. L’aggiunta dell’Evertune, la rende appetibile anche per chi si muove nel mondo della produzione professionale, dove la stabilità dell’intonazione è un requisito imprescindibile.
Recents Comments