La celebre casa Julien’s Auctions annuncia il ritorno del suo appuntamento annuale con Music Icons, l’asta che quest’anno mette in palio oltre 700 oggetti appartenuti a figure di primo piano della storia musicale.
Tra memorabilia e strumenti rari, spiccano alcune chitarre che hanno segnato capitoli indelebili nella cultura pop e rock.
Il cuore pulsante dell’asta: la Takamine di Kurt Cobain
Tra i pezzi di maggior richiamo, trova spazio la Takamine FP360SC del 1989 di Kurt Cobain, una chitarra elettro-acustica per mancini suonata durante le celebri Hilversum Sessions del 1991.
Un vero cimelio per i fan dei Nirvana e i collezionisti più appassionati, il cui valore è stimato tra i 300.000 e i 500.000 dollari.
Non è l’unico strumento legato all’universo Nirvana: sempre dalle sessioni olandesi emerge un Warwick Dolphin Pro I bass del 1989, suonato da Cobain e Krist Novoselic prima del concerto al Paradiso di Amsterdam. Anche questo pezzo potrebbe raggiungere cifre considerevoli, oscillando tra 100.000 e 200.000 dollari.
Sulle corde dei giganti
L’asta propone anche una Santa Cruz FTC-15 del 1980 appartenuta a Eric Clapton. Realizzata dal liutaio Richard Hoover, questa acustica nacque da una precisa richiesta dello stesso Clapton, che scrisse personalmente al liutaio per procurarsela. Il valore stimato supera i 40.000 dollari.
C’è poi un altro pezzo da 90 che riguarda sempre Eric Clapton, ovvero la ben nota Pensa Suhr che gli venne regalata da un altro decano della chitarra, Mark Knopfler. Insieme alla chitarra è compresa una foto del chitarrista dei Dire Straits sul palco con Clapton durante il Nelson Mandela Concert al Wembley Stadium nel 1998. Valore stimato della chitarra tra i 40.000 e i 60.000 dollari.
Altro nome leggendario è quello di Eddie Van Halen, con una Charvel EVH Art Series degli anni 2000, caratterizzata dalla iconica livrea a strisce nere, rosse e bianche. Suonata e autografata dal chitarrista durante un concerto nel 2007, potrebbe essere battuta a un prezzo tra 20.000 e 40.000 dollari.
Il carisma di David Bowie si materializza invece in una Seagull S6 del 1998, acustica firmata dal Duca Bianco e suonata durante la sua ultima esibizione australiana.
Joe Perry, chitarrista degli Aerosmith, mette in gioco una Gibson Les Paul Special DC Tribute color ciliegia, usata nel concerto celebrativo dei 50 anni della band a Boston nel 2022. La stima si aggira tra 30.000 e 50.000 dollari.
A rappresentare i Rolling Stones, spunta una ESP Ronnie Wood Signature Telecaster del 2012, impreziosita da una dedica autografa: “Have you heard about the midnight rambler?”
Non manca un tocco britpop, grazie a una Suzuki Hummingbird firmata da Noel Gallagher, icona degli Oasis, che si aggiunge alla lunga lista di strumenti memorabili.
Un viaggio tra Londra e New York
I pezzi principali saranno esposti al Hard Rock Cafe di Piccadilly Circus a Londra dal 9 al 13 maggio, prima di attraversare l’oceano verso il Hard Rock Cafe di New York dal 21 al 31 maggio. L’asta vera e propria si terrà nei giorni 30 e 31 maggio, quando gli appassionati di tutto il mondo tenteranno di assicurarsi un frammento di storia.
Come ha dichiarato Martin Nolan, co-fondatore di Julien’s Auctions: “Questa incredibile collezione riunisce strumenti, moda e oggetti personali che hanno plasmato la colonna sonora delle nostre vite”
Recents Comments