HomeStrumentiAltri Strumenti - DidatticaAnche con l’ukulele il metronomo è importante

Anche con l’ukulele il metronomo è importante

Il metronomo è lo strumento usato in musica per scandire il tempo ed indica quindi la velocità di un brano in un modo più preciso rispetto a generici Presto, Allegro, Adagio, Largo, Allegretto, Vivace, Andante Moderato usati prima della sua invenzione. Queste diciture sono spesso indicate sul metronomo vicino alle v

Il metronomo è lo strumento usato in musica per scandire il tempo ed indica quindi la velocità di un brano in un modo più preciso rispetto a generici Presto, Allegro, Adagio, Largo, Allegretto, Vivace, Andante Moderato usati prima della sua invenzione. Queste diciture sono spesso indicate sul metronomo vicino alle velocità a cui si riferiscono.

La velocità di un brano è espressa in BPM, (Battiti Per Minuto) ed indica, come si capisce dall’acronimo, il numero di battiti eseguiti nell’arco di 60 secondi: 60 BPM equivarranno quindi ad un battito al secondo, 30 BPM ad 1 battito ogni 2 secondi, 120 BPM a 2 battiti ogni secondo e così via.

La grande importanza del metronomo, è quella di dare sussidio allo studio di un brano musicale, consentendo al musicista di essere supportato da una pulsazione costante, che lo aiuta ad eseguirlo a velocità regolata, senza mutamenti di tempo indesiderati. Quindi il metronomo costituisce un supporto fondamentale tanto al neofita quanto al professionista.

TIPI DI METRONOMI

Il metronomo è uno strumento antichissimo (fine 1600). Fino alla sua “invenzione” i musicisti usavano modi fantasiosi per indicare il tempo, come ad esempio il battito cardiaco che di costante, appunto ha ben poco.
Con l’avvento delle tecnologie elettroniche e della miniaturizzazione, e successivamente del supporto dei software per pc e smartphone, la creazione di metronomi “ad hoc” ha trovato terreno fertile: ancora oggi appaiono su web o nei negozi metronomi con peculiarità specifiche (e a volte inutili!) per quanto la funzione di base sia estremamente semplice.

Metronomi meccanici

Sono spesso di fattura elegante e belli da vedere. L’usura costante purtroppo tende a rovinarli ma, visto che sono a carica meccanica, non hanno bisogno di batterie elettriche. La velocità viene regolata spostando in verticale un peso per così far oscillare più o meno velocemente il pendolo del metronomo.

Generalmente su questi metronomi sono indicate velocità comprese tra 40 e 208 BPM. Sono prevalentemente usati da musicisti classici.

Anche con l'ukulele il metronomo è importante


Photo by PacoCC BY 2.0

Metronomi elettronici

Sicuramente più economici dei primi, si trovano in tutte le forme, le dimensioni ed i colori. Alcuni di essi emettono segnali luminosi in concomitanza a quelli acustici e forniscono la possibilità di scegliere esplicitamente gli uni o gli altri.

Anche con l'ukulele il metronomo è importante


Photo by ObliCC BY-SA 3.0

APP

Qui si trova davvero di tutto, c’è solo l’imbarazzo della scelta, praticamente infinita. Alcuni sono gratuiti, e permettono di impostare qualsiasi valore di BPM, seppure di non reale utilità.
A questo link maggiori info sull’applicazione usata nel video a cura di Massimo Varini.

Anche con l'ukulele il metronomo è importante

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter