HomeRecording StudioRecording Studio - NewsLogic Pro 11, l’AI sul mastering e le altre novità della DAW

Logic Pro 11, l’AI sul mastering e le altre novità della DAW

Apple Logic Pro 11: per gli utilizzatori della DAW della mela morsicata sono arrivate nuove funzionalità AI, integrazione mobile, il tutto già disponibile dal 13 maggio 2024.

Apple ha recentemente rilasciato Logic Pro 11, l’ultima versione del suo celebre software di registrazione multitraccia (DAW).
È stato progettato per funzionare su macOS Ventura 13.5 o versioni successive ed è gratuito per chi è già utente di Logic Pro, mentre per i nuovi è acquistabile al prezzo di 229,99 euro tramite l’App Store​​.

Tra le novità più importanti, spicca il Mastering Assistant basato su intelligenza artificiale, che facilita il processo di mastering automatizzando molti passaggi complessi. Questa funzione è particolarmente utile per i produttori che desiderano ottenere un suono professionale con meno sforzo​​.

Logic Pro 11

Un’altra caratteristica degna di nota è lo Stem Splitter, uno strumento integrato per la separazione delle tracce, che permette di isolare facilmente voci, strumenti e altri elementi di una registrazione. Questa funzione risulta molto utile ad esempio per i remix e in generale i produttori che lavorano con audio multitraccia​​.

Logic Pro 11 introduce anche ChromaGlow, un nuovo tipo di saturazione in stile analogico che offre una maggiore profondità e calore alle registrazioni digitali. Questa caratteristica è pensata per chi vuole replicare il suono ricco e complesso degli studi di registrazione analogici​​.

Logic Pro 11

Un occhio di riguardo è stato rivolto anche a chi lavora in Dolby Atmos: sia che si lavori in uno studio di registrazione con un sistema di diffusori multipli o che si utilizzi un notebook con AirPods Max per il monitoraggio binaurale del mix surround, Logic Pro 11 offre tutti gli strumenti per ottimizzare lo Spatial Audio.
Il 3D Object Panner offre un modo preciso e intuitivo di posizionare il suono intorno all’ascoltatore.

Logic Pro 11

Logic Remote consente di utilizzare l’iPhone o l’iPad per controllare Logic Pro sul Mac. Con gesti Multi-Touch si possono suonare strumenti software, mixare tracce e controllare funzioni come Live Loops e Remix FX da qualsiasi punto della nostra stanza.
Con semplici tocchi si può attivare le celle in Live Loops e inclinando l’iPhone o l’iPad verso l’alto e verso il basso si manipolano (via giroscopio) filtri e ripetitori in Remix FX.

Logic Pro 11

Oltre ai vari Sound Pack, inoltre, Apple offre inoltre i Producer Pack, ovvero suoni creati da alcuni dei più grandi produttori al mondo, il tutto assolutamente royalty-free.

Integrazione con iPad

Per quanto riguarda l’integrazione con i dispositivi mobili, Logic Pro per iPad offre un’esperienza d’uso ottimizzata per il touchscreen, supportando la funzionalità Split View e Stage Manager di iPadOS 17.4.
Queste caratteristiche consentono di lavorare con più app contemporaneamente, migliorando notevolmente il flusso di lavoro​​​​.

Logic Pro 11

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Apple.