;
HomeMusica e CulturaEventi & Fiere - NewsPink Floyd Day a Ferrara, con The Wall e i brani più celebri

Pink Floyd Day a Ferrara, con The Wall e i brani più celebri

Ferrara dedica una giornata ai Pink Floyd tra musica, teatro, letture e uno spettacolo che reinterpreta The Wall in chiave attuale.

Sabato 17 maggio Ferrara si trasforma in un grande palcoscenico dedicato ai Pink Floyd, con una serie di appuntamenti che culminano nella prima assoluta dello spettacolo teatrale-musicale The Wall & Pink Floyd Greatest Hits, in scena al Teatro Comunale Claudio Abbado.

Un’iniziativa che intreccia musica dal vivo, danza, videoproiezioni, letture e incontri, pensata per omaggiare una delle formazioni più influenti del rock, ma anche per stimolare una riflessione collettiva su temi quanto mai attuali.

Uno spettacolo per The Wall

L’evento clou della giornata è lo spettacolo ispirato all’album The Wall, portato in scena alle 20:30 (e in replica il 18 maggio alle 16:00) con una nuova produzione che fonde rock sinfonico, teatro, danza e videoarte.
Alla regia Manuel Renga, mentre la direzione orchestrale e gli arrangiamenti sono affidati a Roberto Molinelli.

In scena la MM Contemporary Dance Company, l’Orchestra Città di Ferrara, l’Accademia Corale Vittore Veneziani e la rock band Pink Sonic. A dare volto e voce al protagonista Pink, sarà Jacopo Trebbi.

Il progetto mira a reinterpretare la forza narrativa e musicale dell’opera originale, rinnovandone il linguaggio ma conservandone l’intensità emotiva, con l’intento di “abbattere il muro della solitudine”, come sottolineato dallo stesso regista.

Pink Floyd Day: un percorso tra musica, parole e memoria collettiva

L’intera giornata di sabato si articola in una serie di momenti pubblici distribuiti tra la Rotonda Foschini e il Ridotto del Teatro, che compongono un vero e proprio percorso esperienziale nell’universo floydiano.

Si parte alle 16:00 con un’iniziativa che coinvolge gli studenti della 4ª A del liceo Copernico-Carpeggiani. Lorenzo Caputo, Aurora Livoni e Asia Vincenzi leggeranno testi scritti a partire da riflessioni sull’incomunicabilità e le potenzialità relazionali dell’essere umano, accompagnati da Roberto Manuzzi al sax tenore e Pietro Boarini alla chitarra, sulle note tratte da Another Brick in the Wall.

Alle 16:30, sempre nella Rotonda Foschini, spazio a Andrea Poltronieri, che con il suo sax accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale dedicato alla leggendaria band britannica.

A seguire, alle 17:00, il Ridotto del Teatro ospita la presentazione in anteprima del vinile Occulta Lunae Pars, curiosa versione in latino di The Dark Side of the Moon, a sottolineare quanto l’eredità dei Pink Floyd continui a stimolare letture originali e trasversali.

Alle 18:00, di nuovo in Rotonda Foschini, saliranno sul palco la Banda di Cona e la Scuola di Musica AMF, che eseguiranno dal vivo alcune tra le pagine più celebri del repertorio floydiano.

Infine, alle 19:00, il critico musicale Pierfrancesco Pacoda condurrà un incontro introduttivo sull’opera, riservato a chi è in possesso del biglietto per una delle due repliche dello spettacolo.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter