HomeMusica e CulturaDischi & LibriRadio Moscow – Magical Dirt

Radio Moscow – Magical Dirt

Sinestesia è un termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell'insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva, ecc.) in concomitanza con una percezione di natura sensoriale diversa; solitamente mi diverto a notare se i colori di una copertina riescano a rispecchiare quelli dell

Sinestesia è un termine abitualmente adoperato per designare il fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva, ecc.) in concomitanza con una percezione di natura sensoriale diversa; solitamente mi diverto a notare se i colori di una copertina riescano a rispecchiare quelli delle sensazioni che avverto ascoltando una band, e questo è il primo termine che mi balena in testa appena clicco il tastino play del lettore e vengo travolto dal suono ruggente della chitarra di Parker Griggs, il basso roboante di Anthony Meier e la potentissima batteria di Paul Marrone.Giallo, blu, verde acido, rosso e un bel funghetto a troneggiare in primo piano sull’artwork.

Si, ma di chi stiamo parlando vi chiederete? Beh, sono tre, sono originari dell’Iowa, hanno capelli e barbe incolti, indossano i pantaloni a zampa d’elefante e hanno sulle spalle la dura missione di portare la parola del Rock nelle case di tutti coloro che ancora rimpiangono i bei anni ’70. Ecco a voi i Radio Moscow.Adesso che vi siete fatti un’idea di chi stiamo parlando, passiamo alla cosa più importante: la musica. L’album (prodotto da un nome noto come Dan Auerbach, chitarra, voce e mente dei Black Keys) parte subito in quarta con l’opener So Alone” tra riff e stop and go a là Zeppelin e un assolo che sembra uscito dalle mani del più ispirato Santana sul palco di Woodstock. La voce possente, graffiata e carismatica sostiene il pezzo e se Griggs si chiede «Will this place, ever be my home?» potrei rispondergli che la domanda è piuttosto retorica, se per “casa” intendiamo il rock duro.

L’album prosegue alla grandissima con Rancho Tehama Airport” con il suo stacco all’unisono e il break che ricorda tanto i Deep Purple, con tanto di congas. Il riff iniziale di Death Of A Queen, se non sapessimo che a suonarlo siano i Radio Moscow, potrebbe essere uscito direttamente dalle mani di Hendrix, fonte di ispirazione principale di Griggs. Altra chicca della prima metà dell’album è l’acustica Sweet Lil Thing” che ci immerge in uno scenario western, basta chiudere gli occhi e lasciarsi andare per iniziare ad avvertire il caldo afoso che distorce l’aria e sentire il rumore degli speroni di un cowboy.Da questo punto in poi l’aria inizia a diventare lisergica, pregna di fumi poco salutari e visioni psichedeliche. I brani si dilatano, i suoni delle chitarre iniziano ad intrecciarsi, a ruotare su stessi, fondersi e separarsi, per poi tornare ad essere duri e concreti. Degna d’essere menzionate la conclusiva Stinging”, acustica e blueseggiante, arrangiamento ridotto all’osso: voce, chitarra e un lievissimo accompagnamento di batteria. Una chicca che chiude splendidamente un grande album.

I Radio Moscow, arrivati ormai al loro quarto LP, senza troppi complimenti ci prendono per mano e ci trasportano in giro a bordo di un chopper, giù per la Route 66 verso i fasti irripetibili del grande rock degli anni che furono, quello degli Zeppelin, dei Deep Purple, di Jimi Hendrix, dei Blue Cheer, dei Grand Funk Railroad e dei Cream. Ma forse porre la questione in questi termini non è corretto.Le influenze ci sono, sono evidenti, palesi, e la band non fa nulla per nasconderle, non stiamo però parlando di un semplice revival di suoni e atmosfere che sanno di stantio, ma di un mood e di un feeling raro da trovare di questi tempi in cui si cerca di esagerare, di estremizzare, badando magari più all’apparenza che alla sostanza effettiva dei brani. I pezzi suonano freschi, sinceri, spontanei. Ogni brano ha il suo perchè, il suo svolgimento coerente.I Radio Moscow hanno ridotto all’osso qualsiasi velleità “sperimentale”, hanno suonato quel che piace a loro, mettendoci l’anima e tanto gli è bastato per tirare fuori un grande album, forse l’album Rock (si, con la “R” maiuscola) del 2014.Pasquale VaccaroGenere: Hard Rock, Rock Psichedelico, Blues Rock, Stoner Rock

Tracklist:

  • So Alone
  • Rancho Tehama Airport
  • Death Of A Queen
  • Sweet Lil Thing
  • These Days
  • Bridges
  • Gypsy Fast Woman
  • Got The Time
  • Before It Burns
  • Stinging
  • The Nectar Reprise
  • Lineup
    Parker Griggs (chitarra e voce)
    Anthony Meier (basso)
    Paul Marrone (batteria)

    Album consigliati: Brain Cycles, The Great Escape Of Leslie Magnafuzz

    Band consigliate: Asteroid, Samsara Blues Experiment, Dan Auerbach, The Black Keys, Colour Haze, Wolfmother



    MUSICOFF NETWORK

    Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter