HomeMusica e CulturaAscoltare Musica - Ti consiglio un discoC’è un porcospino sulle scale, non è uno scherzo!

C’è un porcospino sulle scale, non è uno scherzo!

Ma non dovrebbe stare sull'albero? Ok ok, la finisco con gli stupidi giochi di parole e vengo al sodo, ecco a voi il bellissimo Up the Downstair dei Porcupine Tree.

A volte mi chiedo, se fosse rimasto tutto uno scherzo? Se Steven Wilson avesse pensato “vabbé ci siamo divertiti, ora però torno a fare il programmatore per guadagnarmi il pane…“?
Per fortuna non è andata così e da quella che doveva essere una semplice burla o un esperimento curioso tra amici è venuta fuori una delle più importanti e prolifiche band degli ultimi 30 anni.

In quella piovosa Inghilterra, un ragazzino un po’ nerd e monoespressivo che stava probabilmente tutto il giorno ad ascoltare musica, con una profonda passione per le vecchie glorie oramai abbandonate da quasi tutti i suoi coetanei, stava maturando da sempre l’idea di comporre.
Un po’ come dire “la musica che mi piace ora me la faccio da solo“, antesignano di tutti i cosiddetti “producer” odierni da cameretta, Wilson iniziò a registrare ore ed ore di musica con qualsiasi mezzo avesse sottomano oltre la sua amata chitarra.
Oggi lo chiamiamo “polistrumentista”, io direi piuttosto che è un musicista che per anni ha tratto quello che poteva, prima di tutto con istinto e creatività, da strumenti e tecnologie probabilmente senza neanche prendere una lezione per molti di questi, formandosi sul campo.
Cosa da tutti? Eh no, come non si nasce Jimi Hendrix e per suonare la chitarra bisogna studiare, non tutti nascono Steven Wilson, che entra in studio e ne esce con un album finito… che spacca!

Porcupine Tree Fan Italy
Proprio in Italia è nata la prima fan base dei PT – Foto di Roberto Scorta – CC BY 2.0

So bene che i fan dei Porcupine Tree sono una cerchia assai solida e quindi nello scegliere il disco di oggi mi prendo i miei rischi.
Ma io onestamente credo che questo album non possa avere detrattori, che le discussioni su quale sia il migliore stile della band vengano dopo, proseguendo la loro lunga e bella discografia (che tra dischi ufficiali, singoli, EP e quant’altro può tenervi occupati per degli anni…).

Up the Downstair non è solo un grande esempio di album Rock (sì certo, con tanto prog e soprattutto psichedelia dentro, però semplifichiamo le cose, è Rock!), ma è una vera e propria perla se pensiamo che è uscito nel 1993, periodo in cui il mainstream si stava muovendo in ben altre acque.

Insomma, un gruppo che nasce per scherzo, senza suonare mai live fino a dopo questo album, in quel momento senza praticamente una fan base neanche nazionale – figuriamoci internazionale – e per di più pubblicato da una sconosciuta etichetta indipendente… e guarda un po’, il gruppo diventa uno dei più importanti della storia della musica.

Parliamoci chiaro, Steven Wilson potrà anche apparire empatico come un arcobaleno in bianco e nero, ma ciò non toglie che quel raro appellativo di genio musicale, a mio parere, se lo merita tutto.
Buoni ascolti!

Clicca qui per visitare il sito con “vita, morte e miracoli” di ogni album dei PT

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter