;
HomeStrumentiChitarra - NewsDal Blues, al Rock, al Jazz, le semiacustiche Guild colpiscono nel segno
guild starfire i

Dal Blues, al Rock, al Jazz, le semiacustiche Guild colpiscono nel segno

Con le Starfire I e la X-350, Guild offre a musicisti di quasi ogni genere musicale la possibilità di imbracciare una bellissima chitarra senza tempo.

Iniziamo dalla serie più nutrita di modelli, la Starfire I. La scelta è davvero molto ampia e copre un bel panorama di stili musicali, dal jazz arrivando ai famosi esempi di bluesman e anche a svariati rocker, da quelli degli anni ’70 passando per gli anni ’90 del brit pop e molto altro, compresi tutti i generi alternative anche attuali.

Partendo da un vero e proprio classico di casa Guild, cioé la Starfire I DC Cherry Red, troviamo una semiacustica iconica con buche ad F che utilizza un blocco centrale in mogano per un feedback ridotto e un maggiore sustain.
Mantenendo il tono arioso e dall’attacco pronunciato che ci si aspetta da uno strumento di questa tipologia, la Starfire I DC continua le scelte dei legni mantenendo il mogano in ogni sua parte e arcuando lievemente le forme sul body.
Questa scelta non è comune a tutti i modelli Starfire, ad esempio lo stesso strumento in colorazione Vintage Walnut, Pelham Blue ed Emerald Green fa uso dell’acero per top, fasce, fondo e anche per il manico.

Guild Starfire I DC

La scala è corta, da 24,75″, e il profilo del manico è a “U”, sottile e moderno. La giuntura del manico al corpo al 18° tasto consente un facile accesso al registro superiore della tastiera. Molto utile il trussrod a doppia azione.

La tastiera è in palissandro indiano, ha un raggio di curvatura di 12″ e ospita 22 tasti. Lungo tutto lo strumento, manico compreso, corre un binding bianco avorio.

Guild Starfire I DC

Le meccaniche sono le Premium Guild Vintage 18 (18:1) e il ponte è un rodato Tune-o-matic. Insieme garantiscono una perfetta tenuta dell’intonazione e accordatura.
Per chi però ha bisogno di maggiore versatilità, le Starfire I possono essere equipaggiate anche da un ponte vibrato Guild che esteticamente e funzionalmente ricorda il classico Bigsby.

Guild Starfire I DC

La timbrica finale dello strumento è molto retrò ed è affidata a una coppia di pickup humbucker HB-2 Alnico II di Guild, che possono essere splittati per ottenere anche dei suoni da single-coil.
Il controlli sono semplici: selettore a 3 posizioni, 2 volumi e 2 toni e ovviamente il push-pull per lo split delle bobine dei pickup.

Starfire I SC

Venendo ora ai modelli a singola spalla mancante Starfire I SC, si tratta di chitarre sempre semi hollow body basate sulla ben nota shape delle Starfire II e III.
Il corpo è di poco più spesso dei modelli precedenti (circa 5cm) ed è stato aggiunto un blocco per aumentare la stabilità del ponte e migliorare in generale le doti di risonanza dello strumento.

Le forme del top sono anche qui arcuate e il legno scelto praticamente dappertutto è l’acero, che su uno strumento di questa conformazione aiuta a “togliere il velo” dal suono e a dare la giusta enfasi alle armoniche, pur mantenendo tutto il corpo necessario sulle medio-basse.

Starfire I SC

Non ci dilunghiamo oltre riguardo alle specifiche perché per quanto riguarda il resto della parte di liuteria, nonché l’hardware e i pickup, è tutto uguale agli strumenti già visti sopra, compresa la possibilità di montare il ponte vibrato.
La chitarra è disponibile nelle colorazioni Antique Burst, Snowcrest White, Seafoam Green e Vintage Walnut.

Passiamo quindi a una Guild solitamente più amata dai jazzisti (ma non solo!), cioé la bella X-350 Stratford.
Togliamo il “semi” in questo caso perché ci troviamo davanti a una vera e proprio hollow body che quindi porta con sé delle forme assai generose a partire dallo spessore del corpo (che è quello della Guild X-175).
Questa chitarra risale agli anni ’50, un vero e proprio pezzo di storia Guild, nonché uno dei suoi top di gamma.

Guild X-350 Stratford

Il top arcuato è in abete rosso, così come la barra di rinforzo. Il bracing del top vede 2 barre parallele. Le fasce e il fondo, anch’esso arcuato, sono invece in acero e lungo lo strumento corre il binding bianco avorio.
Il manico vede un’interessante unione di essenze, si tratta di un blocco di mogano con un inserto centrale in acero. Il profilo è ad “U” e la scala ovviamente è la corta 24,75″.
La tastiera è in pregiato ebano, ha un raggio di curvatura da 9,5″ ed ospita un totale di 20 tasti narrow jumbo.

Guild X-350 Stratford

Per quanto riguarda l’ellettronica, troviamo ben 3 pickup P90, i Franz P90 Dog Ear, magneti che hanno la caratteristica di avere quell’ariosità e attacco cristallino dei single coil ma il tutto a valle di una forte corposità, con medio basse di tutto rispetto.

I controlli sono affidati a un selettore a 3 vie, 3 volumi e un tono generale. Quando il volume del pickup centrale è attivo, la cancellazione del rumore avviene anche nella combinazione centrale + ponte, questo è molto utile quando i volumi si fanno consistenti e/o si cerca una timbrica più aggressiva – magari anche con l’uso di un overdrive – ma si vuole contenere il classico ronzio del single coil.

Venendo infine all’hardware, troviamo un bel ponte vibrato unito a un tailpiece poggiato su basetta in ebano. Le meccaniche sono le Grover Sta-Tote Open-Gear 18:1.
La chitarra viene corredata della sua custodia rigida Guild Deluxe Electric Guitar Wood Case.

Gli strumenti Guild sono distribuiti da Adagio Italia.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter