HomeStrumentiChitarra - DidatticaUna nuova rubrica per l’improvvisazione Jazz-Rock

Una nuova rubrica per l’improvvisazione Jazz-Rock

Benvenuti in questa nuova rubrica, che chiameremo Jazz Rock Improvisation Techniques, una serie di lezioni dove esporre dei concetti che possano servire nell'apprendimento delle nozioni teoriche, armoniche e tecniche considerate alla base della conoscenza di ogni musicista. L'intento è raccogliere una serie

Benvenuti in questa nuova rubrica, che chiameremo Jazz Rock Improvisation Techniques, una serie di lezioni dove esporre dei concetti che possano servire nell’apprendimento delle nozioni teoriche, armoniche e tecniche considerate alla base della conoscenza di ogni musicista. 

L’intento è raccogliere una serie di argomenti per soddisfare le esigenze didattiche, fondamentali per la crescita e la formazione professionale di un musicista, e mi ha permesso di segnalare quegli argomenti per me fondamentali per il raggiungimento di questo scopo.

Conoscere, cioé, a fondo quelli che sono gli aspetti teorici, armonici o prettamente tecnici, sicuramente uno strumento indispensabile per chiunque voglia intraprendere gli studi musicali, con serietà e con la prospettiva di poter far diventare questa propria passione in un lavoro, che possa col tempo regalare delle soddisfazioni a livello personale e professionale.

In questa rubrica, che mi auguro possa crescere nel tempo diventando un punto di riferimento per ogni chitarrista, saranno esposti in maniera graduale e progressiva quegli argomenti che sono alla base dell’improvvisazione, sia di natura armonica che melodica, evidenziando lo stretto legame che c’è tra la teoria e la pratica sullo strumento.

Una nuova rubrica per l'improvvisazione Jazz-Rock

Diatonic & Chromatic Concepts in Jazz Improvisation

Per il nostro primo appuntamento ho scelto di trattare e condividere con voi uno degli aspetti che, a partire dagli anni ’40, con l’avvento del Bebop e grazie a straordinari musicisti e precursori del jazz moderno, avrebbe influenzato il modo di suonare e rivoluzionato il linguaggio delle nuove generazioni, sia dal punto di vista melodico che armonico con l’introduzione dell’innovazione più importante, ovvero, l’utilizzo delle note di approccio.

È fondamentale ricordare che musicisti importanti come il pianista Thelonius Monk, il batterista Kenny Clarke, il chitarrista Charlie Christian, il trombettista Dizzy Gillespie e il sassofonista contralto Charlie Parker hanno contribuito alla nascita del jazz moderno e, anche se, l’uso delle note di approccio nel jazz, specialmente nel Dixieland è sempre esistito, con il Bebop diventa una vera e propria prassi stilistica.

Il lavoro che andremo a fare in questo percorso, iniziato oggi ma che continueremo nei prossimi articoli, sarà quello di analizzare e studiare in maniera progressiva, minuziosa ed esaustiva questo tipo di approccio, prima diatonico poi cromatico, applicato all’improvvisazione e non solo.
Nei prossimi appuntamenti tutti gli esempi riportati saranno inoltre accompagnati dai rispettivi file audio, utili per ascoltare l’esempio appena esposto.

Linee Melodiche – Suoni o note cordali, tensioni e Note di Approccio

I temi presenti nei brani della tradizione Bebop, chiamati Heads, sono scritti in linea di massima seguendo gli stessi concetti applicati all’improvvisazione. Un’attenta analisi di un qualsiasi tema e non solo Bebop, ci aiuterà a comprendere le tecniche utilizzate per lo sviluppo melodico del tema stesso. 

Analizzare una melodia è fondamentale in quanto ci rendiamo conto che alcune note faranno parte dell’armonia sottostante; possiamo incontrare suoni cordali o tensioni, le note che formano l’accordo ricoprono infatti una grande importanza dal punto di vista melodico, soprattutto se poste sui tempi forti della battuta; possiamo incontrare invece altri suoni che non hanno alcuna relazione con l’accordo o la scala, suoni che hanno più una funzione ornamentale, che si muovono in maniera orizzontale e risolvono per grado congiunto sui gradi importanti dell’accordo; queste sono le note di approccio.

Analisi delle linee melodiche

Da questo momento in poi con il termine linee melodiche intenderò sia frammenti melodici che riguardano i temi sia frammenti melodici che riguardano l’improvvisazione, entrambe utili ai fini dell’analisi melodica e lo studio di questa tecnica.
Analizzare una linea melodica non è facile soprattutto in un contesto moderno, ed è per questo che adotteremo un metodo di classificazione delle note che sia il più semplice e chiaro possibile. Di seguito è illustrato questo metodo che prevede la classificazione delle note nelle seguenti categorie:

  • Note dell’accordo (I) oppure semplicemente (1 3 5 7)
  • Note di approccio diatonico (s)
  • Note di approccio cromatico (c)
  • Tensioni (T)
  • Risoluzioni ritardate (d.r.) “delayed resolution”
  • Doppio approccio cromatico (d.c.) “double chromatic approach”
  • Tensioni che risolvono scendendo di grado (Hi-Lo)
  • Variazioni (Lo-Hi-Lo; Hi- Chromatic-Lo; Lo-Hi-Chromatic-Lo)

Non è detto che quanto esposto sopra sia l’unico sistema di classificazione esistente, ma di sicuro il più completo e se studiato sarà possibile utilizzarlo anche per l’armonizzazione a più voci di una melodia durante la stesura di un arrangiamento. Ma non è questo il caso!

Con questa mia introduzione si conclude la prima parte che riguarda la classificazione e l’utilizzo delle note di approccio.

Grazie per l’attenzione e vi aspetto al prossimo appuntamento della rubrica, buona Musica!!!

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter