HomeStrumentiChitarra - DidatticaUn passaggio dalla scala diminuita

Un passaggio dalla scala diminuita

Il Cmaj7/E all'inizio ha lo stesso voicing del Dm9 nella seconda misura, ovviamente con altre note. Questo avviene perché esiste una similitudine tra un maj7 e un min9 senza la nota fondamentale. Per esempio: Cmaj7 (C, E, G, B) e Am9 "no root" (C, E, G, B). Il voicing usato per G7 è costruito sulla scala diminui

Il Cmaj7/E all’inizio ha lo stesso voicing del Dm9 nella seconda misura, ovviamente con altre note. Questo avviene perché esiste una similitudine tra un maj7 e un min9 senza la nota fondamentale. Per esempio: Cmaj7 (C, E, G, B) e Am9 “no root” (C, E, G, B). 

Il voicing usato per G7 è costruito sulla scala diminuita (semitono-tono) e può essere chiamato G13b9. La 13a maggiore su un accordo alterato è tipica della scala diminuita e non possibile su un sound superlocrio dove la 13 è minore.
L’accordo a sorpresa sul finale è un Dm7b5 che deriva dalla tonalità parallela di C minore e può essere inteso come Fm6/D.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter