HomeStrumentiChitarra - DidatticaJazz… ma non troppo! #9

Jazz… ma non troppo! #9

Ben ritrovati amici di MusicOff, in questo nuovo appuntamento vedremo come armonizzare la scala minore naturale, e il suo uso relativo e relative sostituzioni sul V grado con la scala minore armonica e la scala minore melodica  nella progressione II V I minore.Diamo uno sguardo all'articolo precedente dove abbiamo

Ben ritrovati amici di MusicOff, in questo nuovo appuntamento vedremo come armonizzare la scala minore naturale, e il suo uso relativo e relative sostituzioni sul V grado con la scala minore armonica e la scala minore melodica  nella progressione II V I minore.
Diamo uno sguardo all’articolo precedente dove abbiamo armonizzato la scala maggiore:

Jazz... ma non troppo! #9

Immaginiamo far partire l’armonizzazione cosi come la vediamo dal VI grado avremo:

Jazz... ma non troppo! #9

Le note che compongono la scala min naturale quindi sono:

Jazz... ma non troppo! #9

la sua struttura intervallare : T-S-T-T-S-T-T

LA – SI  = TONO

SI – DO = SEMITONO

DO – RE = TONO

RE – MI = TONO

MI – FA = SEMITONO

FA – SOL = TONO

SOL -LA = TONO

Se sovrapponiamo le due armonizzazioni  ci rendiamo conto che non è altro che l’armonizzazione della scala maggiore e struttura intervallare a partire dal 6 grado ovvero dalla sesta nota della scala in questo esempio di DO.

DO – RE – MI – FA  – SOL – LA – SI – (DO)

     T       T      S      T        T       T     S

LA – SI – DO – RE – MI – FA – SOL – (LA)

     T    S      T      T      S       T       T

Prima di poter sviluppare delle idee melodiche sulla progressione II – V – I minore è utile notare che se prendessimo come punto di riferimento l’armonizzazione della scala minore naturale noteremo che il V min quando palesemente nelle suddette progressioni il V7 questo perché aumentando il 7 grado della scala (da SOL a SOL # ) facciamo in modo di generare un accordo di dominante sul V grado dell’armonizzazione in questo caso della scala minore armonica.

In conclusione potremmo pensare in questa maniera:

Jazz... ma non troppo! #9

La scala minore armonica non è altro che la scala minore naturale con il 7 grado alzato di un semitono:

Jazz... ma non troppo! #9

In effetti sostituendo la nota sol (della scala minore naturale ) con il sol# (della scala minore armonica) come abbiamo detto sopra sul V grado della scala armonizzata dove prima avevamo un accordo minore composto da “mi-sol-si-re” Mi min 7 avremo un accordo di dominante composto dalle note ”mi-sol#-si-re” Mi 7.
Nello specifico:

Jazz... ma non troppo! #9

Vediamo l’esempio scalarmente:

Jazz... ma non troppo! #9

Nell’esempio che segue lavoriamo sui toni guida già precedentemente trattati nell’articolo n°5, i toni guida in tonalità minore hanno lo stesso approccio di quelli in tonalità maggiore, ovvero la 7° di un accordo risolve sulla 3° dell’accordo successivo.
L’esempio sotto propone una linea tramite la risoluzione diretta dei toni guida (vedi articolo 6 per poter utilizzare i target).

Jazz... ma non troppo! #9

Un’altra possibilità per creare nuove linee di toni guida è utilizzare l’accordo di V7b9 dove la b9 dell’accordo di V7 risolve discendendo di un semitono sul 5° dell’accordo di risoluzione Im7 (nel caso di E7b9 ”la nota fa risolve sul mi”) o la 5° dell’accordo di V7 che sale di un semitono sulla b3 dell’accordo di risoluzione Im7 (nel caso di E7b9 ”la nota si risolve sul do”).

Jazz... ma non troppo! #9

Jazz... ma non troppo! #9

Bene ora passiamo a degli esempi pratici, vi ringrazio per l’attenzione buon lavoro.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter