HomeStrumentiChitarra - DidatticaJazz… ma non troppo! #1

Jazz… ma non troppo! #1

Salve MusicOffili, questo è il primo articolo della mia rubrica "Jazz ma non troppo" sul linguaggio musicale a 360°, con uno sguardo appunto verso il Jazz, ma allo stesso tempo verso un obiettivo più completo, pertanto nel procedere del nostro percorso didattico analizzeremo alcuni soli e fraseggi di illustri "artig

Salve MusicOffili, questo è il primo articolo della mia rubrica “Jazz ma non troppo” sul linguaggio musicale a 360°, con uno sguardo appunto verso il Jazz, ma allo stesso tempo verso un obiettivo più completo, pertanto nel procedere del nostro percorso didattico analizzeremo alcuni soli e fraseggi di illustri “artigiani della musica” così come piace chiamare a me, nel senso più nobile dell’accezione, i tanti grandi che hanno fatto la storia. Ho pensato che il modo migliore per poter iniziare questo cammino insieme è, innanzitutto, quello di rinfrescarci la memoria con i voicing (cioé la disposizione delle voci dell’accordo) in drop 2 e 3.

Il drop 2 ha una disposizione delle voci 1-5-7-3, mentre il drop 3 ha una disposizione 1-7-3-5 (da notare che nel drop 3 la seconda voce del drop 2 passa al canto, ad es. 1-5-7-3 e 1-7-3-5). Ricordiamo inoltre che tutti gli accordi generano dei rivolti nel caso noi avessimo un accordo in stato fondamentale 1-3-5-7.

Esempio in C Mj7 (C-E-G-B): i rivolti li generiamo cambiado la nota al basso e mettendo alla voce superiore la nota che precedentemente era al basso, quindi C Mj7 stato fondamentale (C-E-G-B), C primo rivolto (E-G-B-C), etc… Questo sulla chitarra può accadere a livello melodico per via di una difficoltà tecnica nel prendere le voci 1-3-5-7 (ad eccezione del CMj 7 in prima posizione), in maniera armonica quindi utilizzeremo questi cosiddetti drop 2 che stanno ad indicare che la seconda voce dell’accordo 1-3-5-7 passa al canto> ossia 1-5-7-3 e agevola quindi la posizione a noi chitarristi.

Jazz... ma non troppo! #1

Jazz... ma non troppo! #1

Seguiranno dei sample audio e delle schede per esercitare questi drop che vengono usati in tutti i generi musicali, indipendentemente dall’indirizzo rock/pop/jazz/etc… Negli esempi ho armonizzato la scala di C Mj in drop 2 a partire dalla 4 corda e drop 3 a partire dalla 5 corda utilizzando due tipi diversi di arpeggio.

Buon lavoro e alla prossima!
Eupremio Ligorio

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter