HomeStrumentiChitarra - DidatticaCountry Guitar Tricks #10 – Brent Mason

Country Guitar Tricks #10 – Brent Mason

Salve MusicOffili, benvenuti a questo nuovo appuntamento con la chitarra country e country/rock, oggi andremo ad analizzare l'intro ed il solo di una canzone che ha fatto la fortuna sia di Alan Jackson che del suo chitarrista Brent Mason, la canzone è "Chattahoochee"! Sia l'intro che la parte solistica sono state suon

Salve MusicOffili, benvenuti a questo nuovo appuntamento con la chitarra country e country/rock, oggi andremo ad analizzare l’intro ed il solo di una canzone che ha fatto la fortuna sia di Alan Jackson che del suo chitarrista Brent Mason, la canzone è “Chattahoochee”! Sia l’intro che la parte solistica sono state suonate da Brent con il thumb-pick, ma sono tranquillamente eseguibili anche con la tecnica plettro-dita.

Incominciamo con analizzare l’intro, tutta la parte si sviluppa su due accordi, il C Maj ed il G Maj; la frase su cui prestare attenzione è quella principale dove troviamo le note B e C, suoniamo con il plettro la prima nota B, con uno slide andiamo a suonare il C che sarà poi risuonato con l’uso del dito medio. Attenzione a suonare tutte le note ben definite. Le frasi che si alternano a quella descritta sopra sono suonate sfruttando la scala pentatonica maggiore, sempre di C.Il solo comincia in F Maj, noi andremo quindi a suonare la sua pentatonica maggiore; la prima difficoltà la incontriamo nella seconda battuta dove troviamo un double stop sulle note di D e A, in questo caso dobbiamo prestare attenzione al bending sul D da suonare con l’indice della mano sinistra mentre la nota A dovrà rimanere stabile.
La stessa cosa come concetto si ripete nel C maggiore, dove il double stop questa volta sarà suonato con D e G, anche in questo caso dovremmo fare un bending sulla nota D stando attenti a non alterare il pitch della nota G.
Nela frase successiva analizziamo il modo come Mason, unicamente con l’uso del suono staccato o legato, fa suonare la stessa frase in 3 modi diversi: la prima solo con le note singole nella corda di G, la seconda sempre con le note staccate, ma in double stop con le corde di G e B, la terza con le stesse note ma in legato, per poi chiudere con la triade di F Maj.
L’ultimo frammento del solo prevede una frase tipica di Brent, l’uso delle terzine sulla pentatonica maggiore, in questo caso di D chiuse con il double stop tra tonica e terza, che si sposta poi su C maj e G Maj, per chiudere con una frase discendente in pentatonica maggiore blues di G.Grazie mille e Keep On Country!

Andrea Cesone

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter