HomeStrumentiChitarra - Didattica3 esercizi per il groove

3 esercizi per il groove

In questa lezione proviamo ad affrontare 3 esercizi diversi, che nascono da un ampliamento dell'esercizio visto nella lezione precedente: nel primo esercizio inseriamo un colpo in levare tra il 3° e il 4° quarto di ogni battuta, utilizzando sempre indice, medio e anulare per suonare simultaneamente la terza, seconda

In questa lezione proviamo ad affrontare 3 esercizi diversi, che nascono da un ampliamento dell’esercizio visto nella lezione precedente: nel primo esercizio inseriamo un colpo in levare tra il 3° e il 4° quarto di ogni battuta, utilizzando sempre indice, medio e anulare per suonare simultaneamente la terza, seconda e prima corda.

Come possiamo vedere, in questo caso ci ritroviamo a suonare:

  • sul 1° quarto: un colpo in battere con il pollice (che suonerà la tonica dell’accordo) e contemporaneamente (sempre in battere) un colpo con indice + medio + anulare (che suoneranno rispettivamente la terza, seconda e prima corda)
  • sul 2° quarto: il “colpo di rullo” con il pollice
  • sul 3° quarto: un colpo con il pollice (che suonerà la quinta dell’accordo) sul battere, e subito dopo un colpo con indice + medio + anulare (che suoneranno contemporaneamente terza, seconda e prima corda) sul levare.
  • sul 4° quarto: il “colpo di rullo” con il pollice

Nel secondo esercizio eliminiamo il colpo in battere di indice + medio + anulare sul 1° quarto a favore di un colpo in levare tra 1° e 2° quarto.
Questo significa che avremo:

  • sul 1° quarto: un colpo con il pollice (che suonerà la tonica dell’accordo) sul battere, e subito dopo un colpo con indice + medio + anulare sul levare
  • sul 2° quarto: il “colpo di rullo” con il pollice
  • sul 3° quarto: un colpo con il pollice (che suonerà la quinta dell’accordo) sul battere
  • sul 4° quarto: il “colpo di rullo” con il pollice

Nel terzo esercizio troviamo una variante del primo esercizio. La struttura rimane invariata, ma proviamo a suonare in maniera swingata il colpo in levare tra il 3° e 4° quarto.

Come vedi una piccola differenza ritmica può generare un grande cambiamento nella percezione del groove. Ricorda sempre di suonare molto lentamente, nel modo più rilassato possibile e aiutandoti sempre con il metronomo. Se trovi qualche difficoltà, ti invito a rileggere i consigli nelle lezioni 1 e 2.
Buona lezione!

Matteo Brenci Official Website

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter