Cioè… come si fa a improvvisare senza suonare a caso, oppure senza cadere nei soliti lick triti e ritriti, senza perdersi nella teoria, ma suonando qualcosa che suoni veramente come musica?
L’improvvisazione è uno degli aspetti più affascinanti – e allo stesso tempo più intimidatori – del suonare uno strumento. Ma forse il motivo per cui ci spaventa tanto è che partiamo subito dalla fine: scale, modali, sostituzioni, pattern da libro di teoria. E invece…
Fermati un attimo. Respira. E ascolta.
Dario Deidda – uno dei mostri sacri del basso in Italia e anche fuori dai confini, visto che ha suonato con chiunque, da Bollani a Chet Baker – ha una visione piuttosto diretta su questo: l’improvvisazione non è un insieme di formule magiche, è qualcosa che viene “da dentro”.
“L’improvvisazione collega il cuore alle mani”
(Dario Deidda)

Sì, il cuore alle mani. Non la teoria alla tastiera. L’approccio di Deidda non parte da uno spartito, ma da un’intuizione. Un suono che ti gira in testa. Una melodia che potresti canticchiare sotto la doccia. Non è un caso che, nei suoi corsi e lezioni, continui a sottolineare che la prima cosa da allenare è l’orecchio. Prima ancora delle mani.
Se non lo senti, non lo suoni
Ecco il punto: se non riesci a cantare ciò che stai per suonare, difficilmente sarà musica. Sarà esercizio, sarà bravura tecnica magari… ma non sarà improvvisazione. E questa non è una fissa da jazzista integralista, vale in qualsiasi genere musicale vengano contemplati dei momenti di libera improvvisazione, laddove il musicista diventa compositore/esecutore in contemporanea e in tempo reale.
Improvvisare significa prima di tutto sapere (sentire) dove vuoi andare. Per questo, Deidda suggerisce di cominciare con strutture semplici, anche solo due accordi, e provare a costruire piccole linee melodiche che abbiano senso musicale. Anche una sola nota può bastare, se ha un’intenzione.
“Dobbiamo cercare di suonare quello che vogliamo suonare, non quello che le mani vogliono suonare”
(Dario Deidda)

Quante volte ci siamo ritrovati a lasciar andare le dita sulle solite forme, le solite scale, i soliti cliché. Oppure a cercar di buttare le dita su un passaggio tecnicamente complicato, solo per appagare il nostro ego… E intanto la testa era da un’altra parte…
Ok, ma da dove si parte davvero?
Ecco un approccio pratico e reale, ispirato proprio al lavoro di Deidda:
- Scegli un brano semplice, meglio se uno standard con pochi accordi. Anche “Autumn Leaves” va benissimo.
- Canta le note delle toniche e delle dominanti. Anche se non sei intonato come un cantante. È per te, non per fare un TikTok.
- Improvvisa solo con una corda. Ti obbliga a ragionare su fraseggio e ritmo, non solo su note “giuste”.
- Registra quello che suoni. Poi ascoltalo. Suona musicale? O sembra un esercizio da metodo didattico standard?
- Prova a cantare una melodia e a suonarla subito dopo. È difficile. Ma è lì che si gioca la vera improvvisazione.
Non serve buttarsi subito su sostituzioni tritone o usare pentatoniche alterate su un E7. Serve una connessione tra ciò che senti e ciò che suoni. E la cosa più bella? Puoi svilupparla anche da solo, persino canticchiando in cuffia, sul tram, mentre vai al lavoro o a scuola.
L’improvvisazione non è solo per i “mostri”
Un altro aspetto potentissimo dell’approccio di Deidda è il demistificare i falsi miti che creano solo inutile “terrore”. Non serve avere dieci anni di suola di jazz sulle spalle. Serve essere curiosi, presenti, disposti a sbagliare e a trasformare quell’errore in musica.
“Ah no, ho sbagliato nota”. No! L’hai solo suonata troppo presto. L’hai suonata fuori contesto. Prova a costruirci qualcosa attorno. Riascolta. Gioca. Sperimenta. Questo è fare musica. Non compitare le scale che hai studiato la sera prima.
Vuoi provare subito?
Ecco qui sotto tre esercizi semplici e pratici per iniziare a lavorare sulla tua improvvisazione in modo musicale:
🎯 Esercizio 1: “Canta e rispondi”
Registra una base di due accordi. Canta una frase, poi prova a ripeterla sullo strumento. Nota per nota. Tempi compresi.
🎯 Esercizio 2: “Solo una corda”
Scegli una sola corda del basso. Improvvisa su una backing track usando solo quella. Massima attenzione a groove e fraseggio.
🎯 Esercizio 3: “Tre note e basta”
Scegli tre note qualsiasi di una scala. Costruisci linee melodiche, groove, ritmi usando solo quelle. Meno è più.
Allenati. Sbaglia. Ricomincia.
La strada per improvvisare in modo autentico non passa per un unico metodo o esercizio, ma dall’ascolto di sé. Se vuoi approfondire questo approccio così diretto, umano e musicalmente efficace, ti consiglio di dare un’occhiata al corso My Way di Dario Deidda su Musicezer. Non è il classico corso di lick e scale: è una conversazione profonda con lo strumento.
Recents Comments