HomeStrumentiBasso - DidatticaIl Double Rake di Pastorius #2

Il Double Rake di Pastorius #2

Come descritto nella lezione precedente applico al lick di Jaco Pastorius un concetto "raddoppiato" del rake, suonando due note per corda su tutte le corde in senso discendente e ascendente.

Come descritto nella lezione precedente applico al lick di Jaco Pastorius un concetto “raddoppiato” del rake, suonando due note per corda su tutte le corde in senso discendente e ascendente.

Il Double Rake di Pastorius #2

Nota: Comincio in senso discendente, cioè dalla corda più acuta alla più grave, poiché parto prima dal concetto di rake e poi dal suo movimento contrario. Inoltre non ripeto le corde esterne (Mi e Sol) durante la sequenza perché voglio mantenere la combinazione di due note per corda (2NpS).

Combinando il rake singolo e doppio ottengo una combinazione di due e una nota per corda o viceversa una e due:

Il Double Rake di Pastorius #2

Come esercizio non presente nel video vi propongo di far pratica anche su un pattern speculare che vede una nota sul Sol, due sul Re e così via.

Il Double Rake di Pastorius #2

Nota: In senso discendente utilizzo sempre il mio dito indice (i) per suonare la corda sottostante. Questo perché mantengo consistente il concetto di doble rake dell’Es.#1, dandomi la possibiltà di suonare due note con un solo movimento.

L’applicazione che faccio del double rake è quella di suonare un gruppo (o più gruppi) di due note per corda in modo da ottenere un suono compatto e ritmicamente incisivo. In alcuni casi, come questo del groove della sezione B del brano “Used To Be Cha Cha” tratto da Jaco Pastorius (1976), le due note hanno una funzione di effetto ritmico.

Il Double Rake di Pastorius #2

Presentando gli intervalli di Tonica, Dominante (Quinta) e Sopratonica (Seconda), raggiunti con un cromatismo ascendente, questo groove può essere applicato su molti tipi di accordo maggiore:

  • Maj
  • Maj 7
  • Maj 9
  • Dom7

Non presentando né la Modale (Terza) né la Sensibile (Settima), può in realtà anche essere suonato su accordi minori (eccetto accordi b5 o b9). Vi invito a sperimentare spostandolo su tutta la tastiera in tutte le tonalità.
Vi auguro buona pratica e buon divertimento con questo lick e vi aspetto alla prossima lezione, in cui affronterò il concetto di “strumming” sul basso elettrico, aggiungendo un altro elemento ritmico al vostro playing.

Alex Lofoco



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter