Con l’arrivo delle versioni Logic Pro 11.2 per Mac e Logic Pro 2.2 per iPad, Apple introduce una serie di strumenti pensati per migliorare l’esperienza quotidiana di chi lavora con l’audio.
Si tratta di aggiornamenti gratuiti per gli utenti attuali, che portano novità significative sia sul fronte della produzione musicale che su quello della registrazione e gestione dei progetti.
Nuovo Stem Splitter
La funzione Stem Splitter riceve un potenziamento notevole. Oltre alla maggiore accuratezza nell’analisi del segnale, ora è possibile estrarre singole tracce anche da strumenti come chitarra e pianoforte, un’opzione particolarmente utile per chi lavora su demo, take dal vivo o vecchi mix.
Viene inoltre introdotto un sistema di esportazione rapida dei submix: con pochi clic si possono generare file separati per voce, batteria, basso o altre combinazioni frequenti. Un’opzione concreta per chi deve preparare versioni karaoke, stem pack per il live o remix.
Flashback Capture: se ti sei dimenticato di premere Rec
Una delle novità più interessanti si chiama Flashback Capture. Questa funzione consente di recuperare una performance anche quando non si è premuto il tasto di registrazione. Che si tratti di un passaggio MIDI o audio, basta un comando per ripescare quanto appena suonato.
È presente anche una modalità Cycle, che consente di eseguire più take in loop: Logic li organizza automaticamente in una cartella, facilitando il comping successivo. Una funzione pensata chiaramente per cantanti, chitarristi e batteristi che registrano con approccio “live in studio”.
Nuovi sound pack: dalla drum & bass al progressive metal
Apple arricchisce la libreria interna di Logic con tre nuovi pacchetti sonori:
- Dancefloor Rush: oltre 400 loop di batteria e basso, pensati per chi produce musica elettronica da club.
- Magnetic Imperfections: texture che emulano il suono dei nastri analogici, per dare carattere ai mix.
- Tosin Abasi: una selezione curata direttamente dal chitarrista degli Animals as Leaders, con riff, effetti e suoni tipici del progressive metal registrati con ampli boutique.
Learn MIDI su iPad: controllo pratico e intuitivo
Gli utenti di Logic Pro su iPad possono ora contare su Learn MIDI, un sistema che consente di mappare fader, knob, tasti, plug-in e parametri direttamente ai controlli hardware con un’interfaccia immediata. Un passo avanti per chi lavora in mobilità ma non vuole rinunciare a un setup personalizzato.
Compatibilità: attenzione ai requisiti di sistema
Logic Pro 11.2 per Mac richiede macOS Sequoia 15.4 o versioni successive, anche se al momento sul sito Apple è ancora indicato macOS Sonoma 14.4 come requisito minimo. La versione per iPad, invece, necessita di iPadOS 18.4 o superiore.
Prezzi: aggiornamenti gratuiti, nuovi acquisti a pagamento
Chi possiede già una licenza può scaricare subito l’aggiornamento gratuitamente. Per i nuovi utenti:
- Logic Pro per Mac costa 199,99 dollari, ed è incluso anche nel pacchetto Pro Apps for Education con Final Cut Pro e altri software.
- Logic Pro per iPad si può acquistare in abbonamento a 4,99 dollari al mese o 49 dollari all’anno, con un mese di prova gratuita.
Entrambe le versioni sono disponibili sull’App Store.
Recents Comments