HomeAll NewsGuerra tra Regioni, ma l’unica “arma” è la musica!
Guerra tra regioni

Guerra tra Regioni, ma l’unica “arma” è la musica!

Guerra tra Regioni è il primo contest musicale nella storia italiana a mettere in competizione musicisti provenienti da ogni regione d’Italia.

Chiaramente qui il termine “guerra” non ha niente del suo significato letterale e alla violenza delle armi si sostituisce, infatti, la delicatezza, il valore e l’energia degli strumenti musicali, per un evento che vuole unire i musicisti – e non dividerli – nella competizione.

Com’è nato il contest

Guerra tra Regioni nasce dall’incontro e l’iniziativa di Lorenzo Crocco, Leonardo Fortini e Andrea Colasante, nomi che del resto avrete già sentito se state seguendo il nostro grande progetto dedicato ai giovani talenti, Musicoff Young, o se frequentate il nostro server Discord.
L’idea di fondo è quella di far competere una band per ogni regione d’Italia e di farlo con brani inediti. Ogni band/squadra ha un capitano che ha il compito di formare il proprio team di musicisti e di gestire la comunicazione.

La ricerca dei capitani per la prima edizione del contest non è stata certo semplice ed ha preso varie strade, passando per scuole di musica, sale prova, artisti legati a marchi italiani di strumenti musicali e altro.
Il tutto ha portato alla definizione dei primi 20, uno per ogni regione italiana:

  • Lorenzo Crocco, Veneto 
  • Andrea Colasante, Toscana 
  • Leonardo Fortini, Lazio 
  • Andrea di Fede, Sicilia 
  • Davide Cistriani, Molise 
  • Enrico Baldelli, Marche 
  • Vito Paletta, Basilicata 
  • Marco Mazzuoccolo, Emilia Romagna 
  • Stefano Licio, Trentino Alto Adige 
  • Matteo Fiorini, Umbria 
  • Angelo della Valle, Campania 
  • Lorenzo Cuocolo, Liguria 
  • Luca Giaccone, Piemonte 
  • Alessandro Degiorgio, Lombardia 
  • Daniele Basile, Calabria 
  • Fosco Zambon, Valle d’Aosta 
  • Loris Venier, Friuli Venezia Giulia 
  • Federico Morittu, Sardegna 
  • Alex Salvatore, Abruzzo 
  • Cris Sigrisi, Puglia

Le regole scelte inizialmente sono state poche e precise:

  • il brano doveva essere strumentale;
  • il numero massimo di esecutori doveva essere di 4 e un minimo di 3;
  • il brano doveva durare un minimo di 2.30 minuti e un massimo di 5;
  • il genere musicale era libero, ma doveva rievocare il tema “Caduta e rinascita” (ed era necessaria una spiegazione del perché il brano rispettasse il tema).

Il progetto ha quindi iniziato a strutturarsi online, aprendo il suo canale YouTube, la pagina Instagram e ovviamente l’immancabile Facebook.
È stato quindi realizzato un video che potesse far intuire subito lo scopo dell’iniziativa.

La colonna sonora del video è a cura di Andrea Colasante, mentre il filmato è stato realizzato da Giovanni Da Pont.
A questa clip se n’è aggiunta presto un’altra, in cui suonano tutti e 20 i capitani delle regioni. In questo caso per accorciare i tempi è stata scelta una cover, ovvero “Slither” dei Velvet Revolver:

A questo punto mancavano gli utlimi step, ovvero formare una giuria di qualità e organizzare la live in cui sarebbero stati annunciati i vincitori.
In direzione ostinata e contraria a quanto si vede spesso in televisione, in cui dei musicisti vengono giudicati anche da persone che non hanno mai toccato uno strumento musicale, la decisione è stata di formare una giuria composta da tre giudici musicisti professionisti che avrebbe avuto il 75% della valenza complessiva, mentre solo il restante 25% sarebbe stato determinato dal pubblico in base al numero di “mi piace” che la canzone di ogni regione avrebbe raccolto su YouTube.

Per la scelta dei giudici i ragazzi si sono rivolti al nostro buon Thomas Colasanti, che li ha messi in contatto con una grande professionista italiano della musica, ovvero il chitarrista/cantante Enrico Santacatterina.
Entusiasta del progetto, Enrico è diventato il coordinatore della giuria, alla quale si sono aggiunti il bassista Alex Lofoco e il batterista Phil Mer, altre due punte di diamante assolute.

Finalmente la musica

Si è così arrivati alla musica vera e propria, con i 20 partecipanti, 72 musicisti in totale e i 20 altrettanti brani che troverete da ascoltare tutti nella seguente playlist YouTube:

L’attesa era quindi per il 17 marzo, data concordata per la live streaming in cui i giudici avrebbero commentato tutti e 20 i brani e sarebbero stati annunciati i vincitori.

La live conclusiva prevedeva:

  • tutte le squadre avrebbero ricevuto un commento da tutti e tre i giudici, poiché era giusto a prescindere dalla posizione in classifica che il lavoro delle squadre venisse valorizzato 
  • per le ultime 10 squadre classificate i commenti dei giudici ai brani sarebbero stati fatti senza seguire la classifica, poiché in un progetto che vuole esaltare la musica non è bello pensare che uno “è arrivato ultimo” oppure “si è piazzato male” 
  • le prime 10 squadre classificate, invece, avrebbero saputo il loro reale piazzamento nella competizione

Ed ecco quindi arrivare la live, divisa nei seguenti due video:

I vincitori

Ecco gli inediti che hanno trionfato e le relative regioni ovvero: Piemonte 1° classificato, Lombardia 2° classificato e Friuli 3° classificato.

La prossima edizione

Lasciamo la parola direttamente agli organizzatori, che ci dicono: “Adesso stiamo preparando la seconda edizione, che prevede alcune novità tra cui la presenza dei cantanti e i titoli di miglior chitarrista, miglior bassista, miglior cantante, miglior tastierista, miglior batterista e miglior video. Vi aspettiamo numerosi a seguirci su Instagram, Facebook e Youtube, qui sotto tutti i link per trovarci sui social

>>> VAI AL SITO UFFICIALE DELLA GUERRA TRA REGIONI <<<
YOUTUBE
FACEBOOK
INSTAGRAM

1 Commento

  • Un ringraziamento di cuore a Thomas, Salvatore e a tutta la redazione di musicoff, articolo che non poteva essere scritto meglio, e che gratifica moltissimo noi organizzatori per la fatica impiegata per questo progetto
    Seguiteci tutti sui social che ne vedremo delle belle in questa stagione😉

Click here to post a comment

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter