HomeMusica e CulturaDischi & LibriMarco Machera – Dime Novels

Marco Machera – Dime Novels

Il termine "dime novels" veniva utilizzato per etichettare i romanzi di consumo, economici e scadenti, che andavano di moda negli Stati Uniti del XIX secolo; romanzi "da quattro soldi" (un dime equivale proprio a 10 cents) che, a dispetto del titolo scelto da Marco Machera, hanno in comune con il seguito del buon "One

Il termine “dime novels” veniva utilizzato per etichettare i romanzi di consumo, economici e scadenti, che andavano di moda negli Stati Uniti del XIX secolo; romanzi “da quattro soldi” (un dime equivale proprio a 10 cents) che, a dispetto del titolo scelto da Marco Machera, hanno in comune con il seguito del buon “One Time, Somewhere” solamente l’essere narrazioni in lingua inglese; la musica del giovane cantautore si distingue, infatti, per un’ambizione artistica completamente estranea a quel tipo di letteratura.Un’ambizione inconfondibile fin dalle deliziose atmosfere di “The Sky“, sognanti, tra esotismo e grande forza espressiva, che aprono l’album mostrando immediatamente il carattere del lavoro di Marco: una musica lontana dai banali gingilli del Pop più diffuso e incentrata, invece, su ritmi più riflessivi, quasi letterari, che fanno da impalcatura a paesaggi suggestivi e molto vari. Paesaggi che spaziano dal vodoo psichedelico di “Big Juju Man” al banjo di “Ham on Rye” (sulle orme dei Mumford & Sons), dal minimalismo evocativo di “Out of the Blue“, “Sing for You” e “The Sky Part II” alla sottile vena ironica (da cui deriva anche il titolo del lavoro) che emerge nella dolcezza pungente di “The Ugly Song“, nella divertente e movimentata “The Art of Cliches” e, infine, nell’epicità cinematografica che accompagna le “eroiche” gesta di “John Porno“.Nonostante Marco Machera sia giovane e “Dime Novels” sia solamente il suo secondo album, il ragazzo ha un curriculum ed esperienza invidiabili (ha condiviso il palco, tra gli altri, con musicisti di calibro internazionale come Marillion e Paul Gilbert), che si riflettono sulle prestigiose collaborazioni che può vantare in questo disco: il batterista Pat Mastelotto, il bassista Tony Levin e Markus Reuter con la sua innovativa U8 Touch Guitar.

Non sorprende, quindi, che la qualità strumentale complessiva dell’album sia impeccabile, e anche la scelta dell’inglese ben si sposa con la cadenza melodica dei vari brani (probabilmente più dell’italiano, con cui comunque speriamo Marco possa, prima o poi, provare a sperimentare). Tirando le somme, con “Dime NovelsMarco Machera conferma le buonissime impressioni del debutto: un lavoro eclettico, tra Pop e musica Progressive, composto con una tale maestria e attenzione ai dettagli non dovrebbe assolutamente passare inosservato.

Francesco CiceroGenere: Pop

Lineup:
Marco Machera – voce, basso, chitarra, banjo, ukulele, samples, drum programming, percussioni
Francesco Zampi – violoncello, piano, hammond, samples, drum programming
Pat Mastelotto – batteria
Tony Levin – NS Upright Bass
Markus Reuter – U8 Touch Guitar
Andrea Faccioli – chitarra
Jennifer Maidman – cuatro
Pete Donovan – basso
Kevin Andrews – basso

Tracklist:

  • The Sky
  • The Ugly Song
  • Big Juju Man
  • Ham On Rye
  • Out Of The Blue
  • Sing For You
  • The Art of Clichés
  • John Porno
  • The Sky (Part II)
  • Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

    Musicoff Patreon

    Instagram

    Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

    MUSICOFF NETWORK

    Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter