HomeMusica e CulturaAscoltare Musica - Ti consiglio un discoI Rush e il loro disco d’esordio Hard Rock

I Rush e il loro disco d’esordio Hard Rock

Nel 1974 faceva capolino una rock band canadese, una formula power trio, nell'epoca in cui un triangolo di musicisti poteva fare la storia: ecco a voi i Rush.

Bravura, simpatia, groove, grandi album, grande tecnica, vero cuore. In una sola parola, i Rush.
Non sono molte le rock band che a mio parere (o sono molte rispetto a ciò che ci si poteva aspettare, dipende dai punti di vista) hanno reso davvero omaggio alla parola “power trio”. I Rush sono senza dubbio una di queste, un trio di musicisti eccezionali.
E poi, non so come mai, ma quando nella band c’è un bassista/cantante, è difficile rimanere delusi.

Il punto è, per quali album vi ricordate i Rush?
2112A Farewell to KingsPermanent Waves? O forse il più celebre di tutti, Moving Pictures, che contiene la straordinaria hit “Tom Sawyer“?

Tutto corretto, ma come molti hanno ignorato a lungo la primissima fase di alcune band (mi vengono in mente i Queen) anche i Rush non sono nati direttamente nelle lunghe suite o nei laboriosi arrangiamenti che li hanno poi decretati tra i Re del Progressive Rock.
No, quando la band è nata, senza ancora il contributo fondamentale di Neil Peart, si trattava di 3 giovani musicisti nelle cui orecchie risuonavano i brani dei Cream, dei Buffalo Springfield, degli Yardbirds, dei Led Zeppelin e così via…

Il loro primo album scatta una fotografia a colori vivaci su questa loro prima indole. Ma non si tratta di un disco “acerbo”, uno di quelli “da completisti”.
Per niente, è un album che, pur staccandosi dalle produzioni successive, ha vita propria e tanto da dire di interessante. Basti prendere un brano come “Working Man“, ancora oggi uno degli inni per i fan della band.

Certo, il loro sound forse non è ancora totalmente maturo, non così personale da riconoscerli a primo acchito. Ma le qualità di base ci sono già tutte, personali e di gruppo.
Non c’è molto da dire, mettetelo su, alzate il volume “a 11” e… sentite un po’ che roba!

>>> Vai alla puntata precedente <<<

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter