Una piccola introduzione ad HeadEuphony
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e da ormai quasi due anni sto portando avanti un progetto dedicato all’Hi-Fi in cuffia: HeadEuphony.
HeadEuphony nasce con l’intento di raccogliere e mettere in contatto gli appassionati Italiani del “mondo cuffia”, attraverso il racconto del mio percorso in questo hobby.
Dopo tanti anni di ascolto “normale”, ho scoperto quasi casualmente l’esistenza delle cuffie Hi-Fi grazie ad un collega, che prestandomi un paio di Sennheiser HD660S mi ha letteralmente cambiato la vita!
Da lì ho capito l’enorme potenziale dell’ascolto in cuffia, che già a partire da budget molto contenuti può offrire un dettaglio ed una pulizia che richiederebbero investimenti esponenziali per essere replicati nel mondo degli impianti stereo tradizionali.
Un altro aspetto che mi ha profondamente affascinato è la grande varietà di tecnologie coinvolte, dai DAC R2R, agli amplificatori in classe A, passando per le diverse tipologie di driver della cuffia stessa.
Insomma, tanto da provare e sperimentare, potendo apprezzare la musica ed i nostri dischi preferiti con un vento di novità e scoperta, che alimentano e ravvivano questa meravigliosa passione.
Negli anni ho avuto modo di provare diversi sistemi, da cuffie entry-level a prodotti di fascia alta, potendo apprezzarne differenze e peculiarità. Uno dei punti focali di headEuphony è infatti quello di aiutare gli appassionati ad orientarsi nella vasta offerta presente.
In questo primo articolo vi parlerò di una delle ultime cuffie su cui ho realizzato una video recensione completa, ma non mancheranno in futuro approfondimenti tecnici su aspetti più generali o magari argomenti specifici, come l’equalizzazione e i famigerati termini “audiofili”.
Per qualsiasi dubbio o domanda sarò felice di rispondervi qui su Musicoff, o direttamente sotto i miei video su Youtube.
Ma bando alle ciance e veniamo alla mitica DT880!
Una cuffia leggendaria… o no?
Non sono molte le cuffie con uno status leggendario come quello della DT880 600 Ohm: in particolare ho sempre letto di una incredibile difficoltà di pilotaggio e di un dettaglio ben al di sopra della sua fascia di prezzo. Ma sarà effettivamente così?
Ecco intanto le caratteristiche tecniche:
- Trasduttore: Dinamico
- Principio operativo: Semi-aperta
- Risposta in frequenza: 5 – 35,000 Hz
- Impedenza: 600 Ohm
- SPL Nominale: 96 dB
- Lunghezza cavo e tipologia connettore: 3m, jack da 3,5m con adattatore da 6,35 mm
- Peso senza cavo: 290 g
- Prezzo: 155,00€
Voglio smarcare subito la domanda iniziale: no, non sono così difficili da pilotare ed il livello di dettaglio è coerente con la fascia di prezzo a cui viene proposta. C’è però altro da dire su questa cuffia, che nonostante il passare degli anni rimane un prodotto assolutamente interessante!
La costruzione è piacevole e personalmente la trovo molto comoda, sebbene tenda ad essere un poco morbida nella pressione ai lati della testa e risulti poco stabile.
I materiali sono di buon livello in relazione al prezzo, e l’unico difetto riscontrato è che a volte perde la regolazione dell’altezza delle coppe.
Ok, ma come suona?
A livello sonoro questa DT880 600 Ohm risulta estremamente avvolgente, con uno stage ampio e che pone l’ascoltatore abbastanza distante dalla scena sonora, mostrando un buon timbro ed un bilanciamento piacevole.
La firma sonora è discretamente calda, con qualche picco sulla gamma alta ed un certo calo per le frequenze sotto i 100Hz.
L’ascolto risulta piacevole e divertente, con una buona fedeltà per i medi e giusto qualche piccola ruvidità negli alti.
Da notare inoltre che la DT880 è proposta in ben tre varianti: da 32, 250 e 600 Ohm, caratteristica da tenere presente.
In chiusura posso dire che sicuramente è indicato l’utilizzo con un amplificatore dedicato: io ad esempio l’ho pilotata con sia con valvolari quali il Feliks Echo 2 o amplificatori a stato solido in classe AB come il Lake People G11 Mk2, senza alcun problema.
Per approfondire gli argomenti trattati vi rimando alla visione della video recensione.
Non mi resta quindi che augurarvi buoni ascolti, un saluto e alla prossima!
Recents Comments