HomeStrumentiChitarra - Test & DemoBoss Cube Street II, l’amp moderno per suonare ovunque

Boss Cube Street II, l’amp moderno per suonare ovunque

Qualsiasi chitarrista attuale, oramai, desidera avere un amplificatore portatile per viaggiare o esibirsi in vesti da busker per le strade, Boss ha pensato di modernizzare il tutto con il Cube Street II.

Il Boss Cube Street II è l’evoluzione del vecchio modello già molto noto, in pratica è quello che si definisce un amplificatore portatile, senza arrivare a dimensioni “tascabili” – che solitamente richiedono un cabinet esterno per il collegamento – ma con proporzioni e peso che consentono di portarlo con noi in viaggio, per le strade, a un picnic tra amici o dovunque ne avessimo necessità.

Ovviamente siamo nel 2021 e le aspettative si sono decisamente alzate rispetto a oggetti del genere di 10 o 20 anni fa… vediamo quindi cosa ci riserva questo nuovo amp di Boss, testato dalle sempre ottime mani del nostro Giacomo Pasquali.

Boss Cube Street II

Per chitarra acustica, elettrica e molto altro

Innanzitutto, chiariamo che questo piccolo amp – disponibile in nero e in rosso – permette di amplificare sia una chitarra acustica che un’elettrica, aprendo in questo modo un variegato panorama di situazioni musicali.
Non solo, i due canali a disposizione ci permettono di collegare anche dei microfoni per la voce e sono disponibili a bordo una utile funzione di armonizzazione per la voce, un looper e varie tipologie di effetti

Non dimentichiamoci che siamo nel 2021, il che significa che se vogliamo possiamo usufruire anche del Bluetooth Audio MIDI Dual Adaptor (BT-DUAL) opzionale ed effettuare uno streaming wireless delle tracce di accompagnamento, nonché controllare le funzioni dell’amplificatore dal vostro telefono o tablet (iOS e Android).

Boss Cube Street II

Essendo stato progettato in primo luogo per le esibizioni di strada, il cabinet del Cube Street II è realizzato in un solido ABS stampato ad iniezione per incrementare la durabilità e ridurre il peso (4,4 kg). Il frontale inclinato permette una migliore proiezione del suono verso le nostre orecchie e quelle di chi ci ascolta.

In più, questa nuova versione del piccoletto di casa Boss aumenta la potenza rispetto al passato, arrivando a generare 10 watt  (5 watt x 2).
Come avrete notato dall’indicazione tra parentesi, sono coinvolti due altoparlanti (da 6,5″), che infatti rendono il Cube Street II un amplificatore stereo.

Boss Cube Street II

2 canali e tante caratteristiche “salvavita”

I due canali sono:

  • canale Mic/Instrument con armonizzatore, EQ a tre bande e riverbero
  • canale Guitar/Mic con 9 tipi di amplificatore, EQ a tre bande, chorus/delay, riverbero e accordatore

Come si legge, abbiamo tutto il necessario a disposizione non solo per rendere il nostro suono bello e credibile, ma anche per diventare un “one man/woman band” e usufruire di un mix tra voce e strumento di alta qualità.
Ricordiamo, come suddetto, che abbiamo poi la funzione di armonizzazione automatica con tre modalità: Unison, High e Higher.

Boss Cube Street II

Il looper interno ci permette fino a 45 secondi di registrazione in stereo, sicuramente non sono tempi “biblici”, ma decisamente abbondanti per tutto quello che di solito si trova a dover fare un busker durante la creazione di stratificazioni sonore.

Per quanto riguarda il consumo, l’amp funziona con 8 batterie alcaline AA o tramite il trasformatore incluso nella confezione. La modalità Eco prolunga l’autonomia delle batterie (potenza di uscita massima: 5 watt).

Anche in live streaming e…

Come da titolo, questo è un amp per il busking moderno, che va oltre la sola necessità di suonare per strada.
Infatti, il Cube Street II ci dà modo di registrare o anche effettuare il livestream delle performance audio verso un computer o un dispositivo mobile via USB o i-CUBE Link.
 La presa i-CUBE Link fornisce un’uscita mono e si connette alla maggior parte dei telefoni e tablet con il cavo incluso, mentre l’USB supporta una connessione digitale stereo a un computer o a un dispositivo iOS.

Boss Cube Street II

Infine, bisogna anche studiare ogni tanto (anzi, spesso!) e qui ci viene incontro l’app Cube Jam (solo per iOS) con cui ci si può esercitare suonando su della musica riprodotta.
Parlando di riproduzione musicale, ricordiamo che è possibile farlo in ogni caso sia in modalità cablata tramite l’ingresso ausiliario oppure via wireless con l’adattatore opzionale BT-DUAL.
Volendo, il Cube Street II è ideale anche per musica di sottofondo o per esibizioni karaoke…

Quando è installato l’adattatore BT-DUAL, possiamo usare l’app CUBE Street II Editor per regolare varie impostazioni, come:

• personalizzare gli effetti interni
• scambiare la funzione di armonizzazione sul canale Mic/Instrument con un effetto chorus, phaser, flanger, tremolo, o touch wah
• cambiare l’effetto chorus sul canale Guitar/Mic in un phaser, flanger, tremolo, o touch wah
• impostare la sorgente in ingresso del looper ed estendete la durata della registrazione a 90 secondi (in mono)
• assegnare interruttori a pedale opzionali al controllo di una varietà di funzioni
• applicare un effetto ducking per abbassare automaticamente il volume della musica di sottofondo mentre parliamo
• impostare le funzioni Stereo Link e Stereo Input
• salvare configurazioni personalizzate per spettacoli differenti sotto forma di Live Set
• controllare il livello corrente della batteria

Per maggiori informazioni sulla disponibilità nei negozi italiani di questo amplificatore e per ogni altra info, consultate il sito ufficiale Boss.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter