HomeStrumentiChitarra - DidatticaMischiamo hybrid picking e plettrata alternata

Mischiamo hybrid picking e plettrata alternata

Finora  abbiamo visto come approcciare la tecnica dell'Hybrid Picking con esercizi di vario tipo, sulle pentatoniche, sugli arpeggi e le armonizzazioni, e su diversi fraseggi.

Finora  abbiamo visto come approcciare la tecnica dell’Hybrid Picking con esercizi di vario tipo, sulle pentatoniche, sugli arpeggi e le armonizzazioni, e su diversi fraseggi.

Oggi vorrei dedicare questa lezione al fatto di poter utilizzare e mescolare, attraverso delle frasi, la plettrata alternata e l’hybrid stesso. Cioè come poter affrontare una parte o una frase intera che utilizza entrambe le tecniche chitarristiche.
L’idea potrebbe nascere anche grazie a diversi passaggi cromatici ad esempio, con cadenze bebop, in quanto nel jazz rock o nella fusion sono appunto di utilizzo comune.

Iniziamo subito ad analizzare e vedere la prima frase proposta. Siamo sull’accordo di Bm7, la frase inizia propio dal suo quinto grado, il F# sulla corda A.

Attraverso la plettrata alternata, cromaticamente ci spostiamo sulla corda A con questa combinazione di note in sedicesimi Bb-C-B-Bb-A. Una combinazione molto bella e d’effetto.

Tornando sul F#, continuiamo a scendere cromaticamente sul A-Bb-B sempre con la plettrata alternata. A questo punto utilizziamo la tecnica dell’hybrid picking, dapprima soltanto con plettro e medio, fino ad arrivare al mi cantino utilizzando plettro/medio/anulare.

Il prossimo fraseggio si trova sempre in tonalità di B minore, questa volta partiamo dalla posizione dell’accordo in forma di A (vedi sistema CAGED), dove dalla Tonica B, ci spostiamo in modo ascendente verso i cantini e ritorniamo sulla corda A cromaticamente terminando la frase sulla nota D (terza minore della tonalità), tutto con la plettrata alternata.

A questo punto terminiamo la frase con la tecnica dell’hybrid picking attraverso alcuni arpeggi di nona, dal A al F#.

L’ultima frase è più complessa. Inizia con plettrata alternata con una frase bebop, tipica tra i sassofonisti, sull’arpeggio di F#m7, cromaticamente si sposta indietro sul Bm7, esattamente sulla forma minore dell’arpeggio a partire dalla corda G, dove termina con un circondamento – anche questo tipico del bebop – sulla settima dell’accordo, C#.

Successivamente il fraseggio si conclude con delle cellule melodiche che si ripetono sulle ottave su tre set di corde differenti (E basso-A  D-G B-E cantino) attraverso l’utilizzo dell’hybrid picking, fino ad una fase discendente in legato che si conclude sulla Tonica sul E basso.

Si raccomanda l’utilizzo del metronomo con velocità che aumentino gradualmente, dividete inizialmente le frasi in diversi frammenti, memorizzatene un pezzo alla volta e infine unitele suonandole tutte dall’inizio alla fine.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter