Il Giotto Jazz Festival 2025 si prepara a portare un’ondata di grande musica tra Borgo San Lorenzo e Vicchio di Mugello, in provincia di Firenze.
Dal 19 al 23 marzo, la rassegna giunta alla 26ª edizione si conferma un punto di riferimento per gli appassionati del genere, con un programma che intreccia nomi di prestigio internazionale e una particolare attenzione alle presenze femminili.
Il ritorno a Borgo San Lorenzo con Frida Bollani Magoni
Una delle principali novità di questa edizione è il ritorno a Borgo San Lorenzo, che ospiterà l’anteprima del festival al Teatro Giotto con il concerto di Frida Bollani Magoni.
La talentuosa pianista e cantante, figlia d’arte, presenterà il suo spettacolo “Semplicemente Frida”, un viaggio tra jazz, pop e musica d’autore che ha già conquistato pubblico e critica.
Un cartellone di alto livello tra jazz e contaminazioni
Dopo l’apertura a Borgo San Lorenzo, il festival si sposterà a Vicchio di Mugello, con i concerti principali in programma al Teatro Giotto e una serie di eventi gratuiti nel loggiato di Piazza della Vittoria, che ospiterà concerti pomeridiani e dj set serali.
Tra i protagonisti più attesi, spiccano:
- Stick Men – Il trio guidato dall’iconico Tony Levin, storico bassista di King Crimson e Peter Gabriel, si esibirà il 20 marzo, portando il loro inconfondibile sound tra rock progressivo e sperimentazione.
- Bill Evans and The Vansband Allstars – Il 21 marzo salirà sul palco uno dei sassofonisti più influenti della scena jazz-fusion, affiancato da una band di grandi interpreti.
- Mark Lettieri Group – Il 22 marzo sarà la volta del chitarrista degli Snarky Puppy, vincitore di più Grammy Awards, che porterà in scena il suo stile distintivo tra jazz, funk e rock.
- Francesca Tandoi – A chiudere il festival, il 23 marzo, sarà il talento pianistico e vocale di Francesca Tandoi con “La musica e le parole di Franco Califano”, un tributo raffinato e intenso alla canzone d’autore italiana.
Jazz per tutti: eventi gratuiti e atmosfera conviviale
Uno degli aspetti più caratteristici del Giotto Jazz Festival è la capacità di coinvolgere il pubblico ben oltre i concerti in teatro.
Dal 20 al 23 marzo, il loggiato di Piazza della Vittoria ospiterà esibizioni pomeridiane e serali di gruppi emergenti, come Infūzed, Out to Jazz, No Time Jazz Band e Talking Ties, insieme a selezioni musicali curate da dj set che spaziano tra jazz, funk ed elettronica.
A rendere ancora più speciale l’atmosfera, ci saranno mercatini vintage e food truck, creando un punto d’incontro per gli appassionati di musica e per chi vuole semplicemente godersi un’esperienza culturale unica nel cuore del Mugello.
Con un cartellone ricco e variegato, il Giotto Jazz Festival 2025 si conferma un evento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica, capace di unire tradizione e innovazione in una cornice suggestiva e accogliente.
Recents Comments