HomeMusica e CulturaDischi & LibriManu Chao – Proxima Estacion: Esperanza

Manu Chao – Proxima Estacion: Esperanza

Manu Chao può essere considerato senza dubbio il portavoce in musica del Popolo di Seattle e degli antiglobalizzatori in generale: Clandestino (1998) ha venduto due milioni di copie (senza contare quelle duplicate ed imprestate) senza la minima promozione commerciale, ma attraverso un fitto e sotterraneo passaparola.C

Manu Chao può essere considerato senza dubbio il portavoce in musica del Popolo di Seattle e degli antiglobalizzatori in generale: Clandestino (1998) ha venduto due milioni di copie (senza contare quelle duplicate ed imprestate) senza la minima promozione commerciale, ma attraverso un fitto e sotterraneo passaparola.Con Proxima Estacion: Esperanza, come per il precedente disco, Manu Chao ci offre un disco “politico” che riflette il suo pensiero e il suo stile di vita da giramondo. L’album è un miscuglio di lingue diverse, francese, portoghese, spagnolo, arabo, inglese e portugnol, una sorta di esperanto dei popoli che abitano a ridosso delle frontiere nord-sud, di stili musicali diversi, il patchanka dei Mano Negra, gruppo di cui Mano Chao era il leader, il reggae, le sonorità arabe.Proxima Estacion: Esperanza è un disco maturo che ripropone lo stile ed i temi di Clandestino attraverso una maggiore cura e ricerca dei suoni e dei ritmi, smentendo chi non credeva che Manu Chao fosse in grado di proporre un disco altrettanto coinvolgente e stimolante.Al di là dei temi politici, l’album va visto soprattutto come un raccoglitore di stati d’animo del momento e suoni catturati al volo, grazie al suo studio di registrazione portatile. Ascoltandolo si ha proprio la sensazione di viaggiare, clandestinamente, seppur con la fantasia, tra il Brasile e l’Africa settentrionale, il Chiapas e la periferia di qualche metropoli. Seguendo le tracce del disco, Manu Chao veste i panni di Bob Marley e Compay Segundo, Bob Dylan e Caetano Veloso.Proprio a Bob Marley è dedicata una canzone, Mr Bobby, mentre i momenti migliori del disco sono il singolo Me Gustas Tu, un inno di tutto ciò che piace a Manu Chao, dalla marijuana alla moto, alla notte e la montagna, e Denia, canzone quest’ultima cantata in arabo.La band che accompagna Manu Chao sono i Radio Bemba, una formazione dalla composizione variabile e vasta, che vanno dagli strumenti classici, chitarra basso e batteria, alle percussioni, cori ecc., tutto ciò che serve a dare il giusto colore ai pezzi. I musicisti sono quindi africani, sudamericani, cubani, etc…Proxima Estacion: Esperanza è ottimista, semplice, umile, diretto, variopinto, alternativo, l’ideale quindi come colonna sonora per sfuggire dalla routine quotidiana, da ascoltare ad esempio quando si è imbottigliati nel traffico cittadino.

  • Merry blues
  • Bixo
  • El Dorado 1997
  • Promiscuity
  • La Primavera
  • Me Gustas Tu
  • Denia
  • Mi Vida
  • Trapped By Love
  • Le Rendez Vous
  • Mr Bobby
  • Papito
  • La Chinita
  • La Marea
  • Homens
  • La Vacaloca
  • Infinita Tristeza
  • Casa discografica: Virgin
    Anno: 2001

    Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

    Musicoff Patreon

    Instagram

    Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

    MUSICOFF NETWORK

    Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter