;
HomeMusica e CulturaDischi & LibriFender Telecaster & Stratocaster: due miti raccontati tra suono, storia e icone

Fender Telecaster & Stratocaster: due miti raccontati tra suono, storia e icone

La storia musicale e culturale della Fender Telecaster e delle Stratocaster raccontata attraverso immagini, aneddoti e protagonisti che hanno lasciato le loro impronte sugli strumenti.

C’è un libro che chiunque ami la chitarra elettrica dovrebbe avere sul proprio scaffale. Non per collezionismo sterile o feticismo, ma perché racconta una buona parte della storia della musica moderna. Si tratta di Fender Telecaster & Stratocaster. La storia delle chitarre più iconiche del mondo, edizione italiana del volume firmato da Dave Hunter, grazie all’editore Volontè & Co.

Dalla bottega di Leo Fender a un “mondo in feedback”

Hunter apre il racconto dalle origini vere, quelle che iniziano nel retrobottega di un negozio di radio a Fullerton, California, dove Leo Fender smette di trafficare valvole per costruire, pezzo dopo pezzo, il proprio universo musicale.

Prima la lap-steel, poi l’Esquire, la Broadcaster e infine, nel 1951, la Telecaster: la prima solid-body prodotta in serie nella storia.
Tre anni dopo, la Stratocaster: tre pickup, un corpo sagomato, un ponte con vibrato e quel look aerodinamico che sembrava uscito da una pubblicità della General Motors.

Fender Telecaster & Stratocaster

A raccontarlo sono le oltre 500 fotografie del libro, che includono modelli da collezione, musicisti in azione, memorabilia e scatti in studio.

Una documentazione visiva che, grazie alla stampa a colori su carta di alta qualità, alla bellissima impaginazione e alla rilegatura cartonata, fa onore alla materia di cui tratta.

Fender Telecaster & Stratocaster

Armi per rivoluzioni musicali

“Ci ha dato le armi”, disse Keith Richards nel 1992, ricordando Leo Fender alla Rock and Roll Hall of Fame. Non è retorica: Tele e Strato sono state lo strumento con cui intere generazioni hanno riscritto le regole.

Dal blues viscerale di Muddy Waters al punk bruciante di Joe Strummer, passando per Clapton, Hendrix, Gilmour, Springsteen, Vaughan e decine di altri. Il libro dedica a più di 75 leggende della chitarra uno spazio ricco di storie, aneddoti e contesto.

Fender Telecaster & Stratocaster

A colpire è l’eterna vitalità di questi strumenti: progetti essenziali ma adattabili, capaci di subire modifiche anche radicali (humbucker, finiture custom, circuiti speciali) senza perdere l’anima.

Eppure, come sottolinea Hunter, molti chitarristi tornano sempre al modello base, come a un rifugio sonoro in mezzo al rumore del progresso.

Fender Telecaster & Stratocaster

La Stratocaster come oggetto del desiderio

Non mancano nel libro i momenti in cui la Stratocaster si fa quasi personaggio mitico, come nelle parole di Jeff Beck, che ricorda: “È ‘danneggiamento cerebrale’ quando sei un ragazzino di quattordici anni e vedi qualcosa del genere”.

Oppure come nel caso della celebre Strato n. 0001 di David Gilmour, protagonista del concerto per il 50º anniversario della chitarra al Wembley Arena nel 2004.

Fender Telecaster & Stratocaster

Nel racconto c’è spazio anche per episodi curiosi, come quello che coinvolge Jimmy Page, che senza troppi perché sceglie la sua Telecaster per l’assolo di “Stairway to Heaven”, lasciando per una volta la sua amata Les Paul. Un gesto che racconta bene la verità disarmante del libro: certe chitarre non si scelgono, ti scelgono.

Fender Telecaster & Stratocaster

L’identità Fender e le sue evoluzioni

Hunter non si limita a fotografare il passato, ma segue anche il percorso dell’azienda fino ai giorni nostri, passando per l’acquisizione da parte della CBS nel 1965, il declino qualitativo degli anni ’70, la rinascita con il ritorno alla produzione americana a Corona e le esperienze in Giappone, Messico e altri Paesi.

Un’industria che, pur cambiando pelle, ha conservato il suo cuore artigianale nel lavoro del Custom Shop o nelle riedizioni vintage.

Fender Telecaster & Stratocaster

Le parole di Leo Fender, riportate nel libro, dicono molto di più di quanto sembri: “Alcuni ingranaggi si adattano semplicemente alle persone”. Certe chitarre sembrano fatte per noi. E noi, a nostra volta, per loro.

Fender Telecaster & Stratocaster

Una lettura che va oltre la chitarra

Chi si aspetta una semplice guida tecnica o un manuale da collezionisti sbaglia prospettiva. Fender Telecaster & Stratocaster è un libro di storia, dove l’evoluzione dello strumento si intreccia con quella della musica, della tecnologia e del costume.

La narrazione di Hunter non è affatto “agiografica”: è documentata, coinvolgente, appassionata ma sobria. E restituisce tutta la grandezza, ma anche le contraddizioni, di due strumenti che da oltre settant’anni continuano a ispirare, provocare, sorprendere.

Fender Telecaster & Stratocaster

Per chi suona, per chi ascolta, per chi semplicemente ama la bellezza di un’idea che si trasforma in legno, metallo e suono, questo libro è un compagno di viaggio prezioso.

Maggiori informazioni sul sito dell’editore Volontè & Co.



MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter