HomeMusica e CulturaAscoltare Musica - HI-FI & ConsumerTEAC AP-507: finale di potenza in Classe D con 3 modalità operative

TEAC AP-507: finale di potenza in Classe D con 3 modalità operative

TEAC presenta l'AP-507, amplificatore compatto ad alte prestazioni con modulo NCOREx personalizzato.

TEAC amplia la sua serie Reference 500 con l’introduzione dell’amplificatore finale AP-507, che nonostante le dimensioni ridotte, paragonabili a un foglio A4, offre prestazioni di rilievo, grazie all’adozione del modulo amplificatore NCOREx, appositamente personalizzato da TEAC per garantire un suono dettagliato e privo di distorsioni.

Caratteristiche tecniche

L’AP-507 è dotato di un circuito completamente bilanciato, progettato per ridurre al minimo le interferenze e mantenere un’elevata qualità del segnale.
La sua versatilità si riflette nelle 3 modalità operative disponibili:

  • Stereo: eroga 170W per canale su 4 ohm.
  • Bi-Amp: ideale per pilotare diffusori a più vie.
  • BTL (Bridge Tied Load) Mono: fornisce 350W su 8 ohm, trasformando l’amplificatore in un potente monoblocco.

Queste configurazioni consentono all’AP-507 di adattarsi a diverse esigenze d’ascolto, sia in sistemi stereo tradizionali che in configurazioni home theater.

Design e costruzione

Il telaio dell’AP-507 è realizzato in alluminio e acciaio, con una piastra superiore semi-flottante in alluminio da 2,8 mm, progettata per ridurre le vibrazioni indesiderate.
Il sistema di supporto a tre punti, denominato Stress-Less Isolation Foot, contribuisce a garantire una base stabile, migliorando la chiarezza sonora.

Sul pannello frontale spiccano due VU meter analogici, che aggiungono un tocco classico al design moderno dell’amplificatore.

Connettività e funzionalità aggiuntive

L’AP-507 offre ingressi sia XLR bilanciati che RCA sbilanciati, permettendo una facile integrazione con diverse sorgenti audio. La funzione di auto-spegnimento contribuisce al risparmio energetico.

Disponibile nelle finiture nero e argento, l’AP-507 sarà commercializzato a partire dalla primavera del 2025, con un prezzo indicativo di 1.899 euro.