HomeMusica e CulturaArtisti - SpecialCome si promuove un brano musicale nel 2018

Come si promuove un brano musicale nel 2018

Come si promuove un brano musicale nel 2018 - Ci vuole l'XFactor? Beh, vediamo...

Come avete visto anche XFactor è cambiato, non sono quasi più presenti cantanti che dalla doccia arrivano sul palco, ma artisti più stabili, già con un po’ di esperienza live e nella composizione. Questo perché finalmente hanno capito, grazie al fallimento di TheVoice, che avere una bella voce e basta non serve a nulla.

Gli amici, quelli veri
Una volta che avete composto la band, suonato almeno in 10 locali o feste e decidete di iniziare a comporre, i vostri amici sono il primo testi sul quale fare affidamento. Non importa se sono esperti oppure no, ascoltateli. Fate lo stesso con gli amici digitali.

Reazione/Condivisione 
Se il vostro brano funziona, saranno i vostri amici a darvi una mano nella veicolazione attraverso il passa parola digitale. Se invece non piace o non ottenete riscontro, spostatevi online e cercate opinioni sul virtuale.

Piace? Allora Spotify!
Una volta ottenute abbastanza opinioni positive, arriva il momento di renderlo ‘pubblico’ e ‘ufficiale’ caricandolo su Spotify e sulle altre piattaforme principali (Deezer, AppleMusic, Tidal). Cercate il distributore che vi permette il solo streaming e concentratevi su quello. Non fatelo per i soldi, ma per fare in modo che il pubblico vi trovi facilmente e che possiate entrare nelle playlist.

Adesso è il momento di diventare dei super-mega-stra comunicatori social
Scelto il brano, ottenuti i primi risultati, è arrivato il momento di chiudersi davanti a un monitor e sviluppare strategie social. La vostra storia è quella che umanizzerà la canzone, attirerà lettori, ma soprattutto addetti ai lavori che sono sempre alla ricerca di canzoni e personaggi. Siate sinceri, ironici e reali.

live music

Concerti!
Ecco, è arrivato il momento di ampliare la cerchia dei locali e iniziare ad esplorare altri territori che non siano il vostro isolato. Spotify vi avrà dato una grande mano nel capire da quali città arrivano gli ascoltatori, a questo punto dovete trovare concerti in quei luoghi. Potete contattare band locali e proporre loro uno scambio di date, oppure provare a vendere in anticipo dei biglietti e poi proporvi ai vari club. In questa maniera fate vedere alle agenzie o promoter interessati che sapete gestirvi in autonomia e sarete considerati professionali.

Un anno, oppure mai
Ho conosciuto molti artisti che hanno abbandonato il ring musicale appena hanno iniziato a ricevere i primi cazzotti in testa. È un atteggiamento sbagliato perché la musica non è una carriera, ma è la vita: non si inizia a suonare e comporre perché si decide di farlo. È una vocazione; se lo fate per moda sapete che prima o poi getterete la spugna. Il musicista può aspettare un anno, così come l’intera vita, chiedetelo a Leo “Bud” Welch che ha ottenuto il primo contratto discografico a 82 anni.

Leo "Bud" Welch

“Ti piace?”, “Certo, ha 12.548 ascolti!”
Chiedere un contratto discografico è imbarazzante, un contratto si merita. Se cercate di convincere una major che la vostra musica vale, fatelo con i numeri, non con le mail. I talent scout guardano, hanno sempre guardato: prima guardavano la fila davanti ai locali, il pubblico in sala e come si comportava il gruppo sul palco, poi accendevano le orecchie. Oggi guardano i numeri di YouTube, Spotify, Instagram e Facebook.

Pubbliche relazioni fino alle 6 di mattina
L’ultimo punto è dedicato alla conoscenza. Non a quella generica, ma alla conoscenza di persone. Il lavoro del musicista è anche quello di uscire 8 sere a settimana, andare nei locali, alle conferenze stampa, agli happening, conoscere, chiacchierare, presentare, suggerire, diffondere il proprio verbo e quello della propria band.
Non fissatevi con Liberato che ce l’ha fatta mantenendo l’anonimato, è un grande piano commerciale riuscito benissimo. Oggi è forse ancora più difficile di ieri, ma se riuscite ad emergere dall’inquinamento che risiede a bassa quota, avrete più possibilità di farvi vedere, l’importante è conoscere le regole d’ingaggio.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter