Cari MusicOffili, partendo dallo sviluppo delle armonizzazioni delle scale riportato nel primo articolo, qui di seguito possiamo notare quanti sono i diversi accordi di settima di dominante e in quali diversi punti delle armonizzazioni stesse si manifestano.
1) Settima di Dominante costruito sul quinto grado della scala maggiore. Come abbiamo visto, considerando tutte le tensioni, si arriva ad uno schema costitutivo di:
1 . 3 . 5 . b7 . 9 . 11 . 13.
La scala direttamente derivata da questo accordo, come detto, prende il nome di misolidia.
2) Settima di dominante costruito sul settimo grado della scala minore naturale . Ovviamente è il medesimo accordo riscontrato sul quinto grado della scala Maggiore. Come già detto, questo non deve stupirci, in quanto possiamo considerare la scala minore naturale, almeno dal punto di vista della sua armonizzazione, come fosse quasi un rivolto della scala maggiore (a partire dal sesto grado), pertanto, seguendo la numerazione, ciò che in tonalità maggiore era 5°, adesso in minore è 7°.
Tuttavia questo accordo in questa determinata posizione risulterà comunque molto utile perché, sfruttando la tecnica dell’interscambio modale, verrà “importato” nella tonalità maggiore prendendo il “nome” di bVII7 (ad esempio Bb7 in tonalità di Do maggiore).
3) Settima di Dominante ricavato dal quinto grado della scala minore armonica. Includendo tutte le tensioni si arriva ad uno schema costitutivo di:
1 . 3 . 5 . b7 . b9 . 11 . b13
La scala direttamente derivata da questo accordo prende il nome di misolidia b2 b6, ma viene anche chiamata frigia maggiore.
4) Settima di Dominante ricavato dal quinto grado della scala minore melodica. Includendo tutte le tensioni si arriva ad uno schema costitutivo di:
1 . 3 . 5 . b7 . 9 . 11 . b13
La scala direttamente derivata da questo accordo prende il nome di misolidia b6.
5) Settima di Dominante ricavato dal quarto grado della scala minore melodica. Includendo tutte le tensioni si arriva ad uno schema costitutivo di:
1 . 3 . 5 . b7 . 9 . #11 . 13
La scala direttamente derivata da questo accordo prende il nome di lidia b7, nota anche come lidia dominante.
6) Settima di Dominante ricavato dal settimo grado della scala minore melodica. In realtà si ottiene questo accordo con un processo “a tavolino” chiamato procedimento enarmonico. Infatti, seguendo l’armonia e la normale costruzione dell’accordo (che avviene sempre per salti di terza), sul VII della scala minore melodica troveremmo un accordo semidiminuito.
Sviluppando l’accordo a 7 voci, si otterrebbe questo schema costitutivo:
1 . b3 . b5 . b7 . b9 . b11 . b13 dando appunto luogo ad un min7b5 (b9, b11, b13)
Da una più approfondita considerazione, però, dinanzi al suo intero sviluppo a 7 voci (prendiamo come riferimento il G#min7b5) ci potremmo accorgere che:
“
- Le note che lo compongono sono: Sol#, Si, Re, Fa#, La, Do, Mi
- Se per enarmonia non procediamo più per salti di terza nella formazione dell’accordo, ma sfruttiamo quel Do naturale (fino ad ora considerato come b11) interpretandolo come un Si# (la terza maggiore di Sol# per l’appunto), possiamo riformulare la costituzione dell’accordo stesso in questa maniera: Sol#, Do, Fa# che fungeranno da 1, 3 e b7 (ripristinando quindi il colore base di un accordo settima di dominante); La, Si, Re e Mi invece andranno considerati rispettivamente La = b9, Si = #9, Re = b5 (#11), Mi = #5 (b13).
Abbiamo così costruito il più tensivo degli accordi di settima di dominante, che proprio a causa della presenza contemporanea di tutte le sue possibili tensioni alterate, è stato rinominato 7alt, in questo caso, appunto, G7alt. Come si può osservare (nell’esempio in Sol), la scala derivante da questo accordo così creato, prende il nome di superlocria o scala alterata
7) Settima di Dominante ricavato dal terzo grado della scala maggiore armonica. Anche in questo caso, mediante il procedimento enarmonico, ricaviamo un accordo di dominante da un accordo che originariamente sarebbe stato min7. Nella nostra armonizzazione, infatti, le note che sul III grado della maggiore armonica compongono il Emin7 sono: Mi, Sol, Si, Re, Fa, Lab, Do.
Se sfruttiamo il Lab (b11) per considerarlo Sol# (3 maggiore di Mi), abbiamo ora:
“
- Mi, Sol#, Si, Re che costituiscono 1 . 3 . 5 . b7 dell’accordo di dominante
- Fa, Sol, Do che verranno rispettivamente considerati: Fa = b9, Sol = #9, Do = b13.
“
Ecco così costituito un accordo di settima di dominante dal potenziale altamente tensivo. La scala derivante da questo accordo prende il nome di frigia b4.
8) Settima di Dominante ricavato dal quinto grado della maggiore armonica. Includendo tutte le tensioni, si arriva ad uno schema costitutivo di :
1 . 3 . 5 . b7 . b9 . 11 . 13
Viene ricavata una scala chiamata misolidia b2.
Aggiungi Commento