HomeAll NewsAddio a Luis Bacalov

Addio a Luis Bacalov

Oggi è un giorno assai triste, poiché dobbiamo dare l'addio a uno dei musicisti più prolifici e importanti, soprattutto in Italia, del '900, Luis Enrìquez Bacalov, che è mancato ieri all'età di 84 anni.

Oggi è un giorno assai triste, poiché dobbiamo dare l’addio a uno dei musicisti più prolifici e importanti, soprattutto in Italia, del ‘900, Luis Enrìquez Bacalov, che è mancato ieri all’età di 84 anni.

Nonostante le origini argentine, Bacalov si può considerare un italiano a tutti gli effetti, anche legalmente visto che venne naturalizzato come cittadino del nostro paese.
Sin dal 1959 nel Bel Paese, trova la sua patria dividendosi tra Milano e Roma che all’epoca, e ancora oggi in effetti, erano il fulcro primario del movimento musicale italiano, sedi delle principali attività discografiche (Fonit Cetra, RCA).

Nonostante la sua formazione classica da pianista, Bacalov è messo immediatamente al fianco di artisti “popolari”, da Sergio Endrigo a Rita Pavone.
In contemporanea, cura alcuni progetti che seguono la nuova corrente Rock e Progressive (termine quest’ultimo usato oggi ma non all’epoca, quando si preferiva “rock sinfonico” o altre denominazioni).

E infatti, gli appassionati lo ricorderanno al fianco di due lavori entrati nella storia: prima di tutto l’album dei New Trolls, Concerto Grosso per i New Trolls, quando la band aveva ancora un volto ispirato da suoni inglesi e d’oltreoceano, molto meno pop-melodico del successivo.
L’opera resta una tra le più preziose del rock italiano dell’epoca (sicuramente meglio del seguito Concerto grosso n. 2), ad oggi ricercata dai collezionisti.

L’altra opera importante, o almeno diciamo che lo è per il punto di vista di chi scrive mentre forse è meno conosciuta ai più, è Preludio, tema, variazioni, canzona con gli Osanna, utilizzata per la colonna sonora di uno dei tanti polizieschi italiani anni ’70, cioé Milano Calibro 9 (“uno dei tanti” si fa per dire, per gli appassionati è una pietra miliare del genere, NdR).
Vi basti la traccia d’apertura con il suo sontuoso arrangiamento d’archi per decidere se il tocco di Bacalov non è stato a dir poco fondamentale e che non sfigurerebbe affatto (anzi) in un colossal hollywoodiano ancora oggi:

Proprio nell’ambito delle colonne sonore Bacalov ha avuto i suoi maggiori successi. Nel 1996, infatti, ottiene il Premio Oscar per quella de Il Postino, film magistralmente interpretato dal compianto Massimo Troisi.
Il tema principale in realtà risale a molti anni prima e fu anche al centro di una forte contesa giudiziaria tra Bacalov e Sergio Endrigo per l’attribuzione della paternità dell’opera, come si può intuire vinta dal compositore.

Insieme a Morricone, Nino Rota e pochi altri nomi, Luis Bacalov costituisce quindi una delle punte di diamante della musica, possiamo dirlo, italiana e cinematografica. Fu al fianco di Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini e, in tempi più recenti, anche con Quentin Tarantino per la soundtrack di Django.

Dobbiamo andare fieri di aver accolto e “nazionalizzato” un talento di questo livello. Che il suo esempio, musicale e umano, ci resti come una lezione di vita, lo ricorderemo per sempre.
Grazie, Luis.

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter