HomeMusica e CulturaDischi & LibriThe Aristocrats – Tres Caballeros

The Aristocrats – Tres Caballeros

Dal 2011 gli Aristocrats sono ormai diventati una piacevole costante per le nostre orecchie affamate di novità; com'è noto, il supergruppo è formato da Guthrie Govan alla chitarra, Marco Minneman alla batteria e Bryan Beller al basso, ed è ormai arrivato alla pubblicazione del terzo album. "Tres Caballeros": un nom

Dal 2011 gli Aristocrats sono ormai diventati una piacevole costante per le nostre orecchie affamate di novità; com’è noto, il supergruppo è formato da Guthrie Govan alla chitarra, Marco Minneman alla batteria e Bryan Beller al basso, ed è ormai arrivato alla pubblicazione del terzo album. “Tres Caballeros”: un nome, un programma. L’album, come i due lavori precedenti, è composto da nove tracce e ogni componente della band ha composto tre tracce.Chicca per gli appassionati: l’LP è stato interamente registrato nei Sunset Sound Studio in cui hanno registrato in cui, tra i tanti, anche i Led Zeppelin hanno registrato il loro quarto album. La produzione infatti è fantastica, i suoni sono splendidi e si sente ogni sfumatura dinamica e sonora. A partire dalla copertina (resa fantasticamente da Tom Colbie, che ha stilizzato i tre musicisti in 8-bit) possiamo già cogliere alcune caratteristiche : – L’autoironia del gruppo, sempre alta, quasi a giustificare la loro immensa bravura tecnica e compositiva. Sono anche loro umani…o forse no?
– Il mood spaghetti-western che permea gran parte dell’ albumL’album si apre con “Stupid 7” (Minneman). Il brano è un mix geniale di reminiscenze country su sonorità decisamente metal. Minnemann si diletta con groove più “canonici”, infilando addirittura qualche blast beat e D-beat. Ottimo l’assolo di Moog…come? No, aspettate. È Govan che trasfigura la sua chitarra fino all’impossibile, ottenendo suoni al limite dell’umanamente concepibile. L’album prosegue alla grande con “Jack’s Back” (Govan), in cui le atmosfere mutano e assumono delle tinte noir, lo spettro di Morricone aleggia e sembra quasi di ritrovarsi in un mafia-movie degli anni ’70. Il successivo brano “Texas Crazypants” (Beller) – da notare la genialità dei titoli – parte col sound roccioso del pentacordato basso di Beller che si interseca con la chitarra di Govan in furiose svisate cromatiche, magistralmente sorrette dal drumming sempre preciso e fantasioso del sommo Minnemann. Siamo ormai alla primo terzetto e già si intuiscono le diverse peculiarità compositive dei tre: Minnemann funambolico e sfrenato, Govan raffinato e dal gran gusto, Beller muscolare e diretto. In “ZZ Top” (Minnemann)si sente per la prima volta una voce emergere, ma no, non c’è una linea vocale. È solo il solfeggio ritmico parlato (ovviamente dispari) che introduce a delle sonorità che mischiano sintetizzatori spaziali alle furiose pentatoniche blues.Piccola parentesi (apparentemente) pacata in mezzo a tutto questo marasma strumentale è “Pig’s Day Off” (Govan) in cui riecheggiano tanto ariose melodie á la Eric Johnson quanto solismi che ricordano il miglior Scott Henderson. L’aria più marcatamente tex-mex di tutto il lotto si respira sicuramente in “Smuggler’s Corridor” (Beller), con tanto di cori e colpi di frusta. Fenomenale. Notevole anche il suono di Govan, tanto nella ritmica dal sound tipicamente western al bellissimo assolo, quasi uno strumento a fiato. Ora, sarebbe impossibile descrivere accuratamente ogni brano: gli Aristocrats si riconfermano, e non c’era alcun dubbio al riguardo, una bellissima realtà. L’affiatamento è ormai alle stelle, i tre sono dei marziani che possono fare praticamente tutto ciò che vogliono coi rispettivi strumenti in mano (ma anche con polli di gomma e smartphone, come abbiamo ormai imparato). La cosa più positiva è come tre personaggi del genere si dimostrino veri Musicisti: nessuno vuole sopraffare l’altro e ogni nota, ogni stacco, ogni cambio di tempo, ogni solo è al posto giusto al momento giusto. Non è musica che si sente ogni giorno e non è scontato che per 58 minuti di puro strumentale gli Aristocrats ci tengano incollati alle nostre cuffie, lasciandoci la voglia di tornare nel loro cocente mondo a 8-bit.Pasquale Vaccaro Genere:  Fusion, Wester, Progressive, Jazz Tracklist:
1. Stupid 7
2. Jack’s Back
3. Texas Crazypants
4. ZZ Top
5. Pig’s Day Off
6. Smuggler’s Corridor
7. Pressure Relief
8. The Kentucky Meat Shower
9. Through The Flower Lineup:
Guthrie Govan: chitarra
Bryan Beller: basso
Marcus Minnemann: batteria

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter