HomeMusica e CulturaDischi & LibriSigur Rós – Kveikur

Sigur Rós – Kveikur

Nell’ascolto dei Sigur Rós torniamo tutti un po’ bambini, immersi e trascinati dai grandi sentimenti, i dolori viscerali e le felicità spensierate, descritti nelle fiabe più avventurose. Anche “Kveikur” non fa eccezione nonostante l’oscurità sembri prendere il sopravvento e il nostro eroe si ritrovi

Nell’ascolto dei Sigur Rós torniamo tutti un po’ bambini, immersi e trascinati dai grandi sentimenti, i dolori viscerali e le felicità spensierate, descritti nelle fiabe più avventurose. Anche “Kveikur” non fa eccezione nonostante l’oscurità sembri prendere il sopravvento e il nostro eroe si ritrovi come una fragile candela sotto la pioggia (“Kveikur” significa proprio stoppino) a lottare per continuare a irradiare la sua luce. La bolla eterea che racchiudeva i Sigur Rós di “Valtari” è andata in frantumi, facendo precipitare la band islandese su una terra fangosa, tormentata da una rumorosa tempesta. I Sigur Rós con “Kveikur” si dipingono per la prima volta alle spalle uno sfondo prevalentemente oscuro; non che questo colore mancasse completamente dai precedenti album, ma qui il rumore, il cacofonico, il “brutto” ha l’importante ruolo di antagonista e cooprotagonista.

La band islandese infatti gioca con atmosfere cupe e sporche, plasmandole. Le pone come antagonista dell’eroe e le trafigge con la voce luminosa, dolce e brillante: lo “zolfo” di “Brennisteinn” si propaga con la lenta e pesante cadenza delle onde del mare in tempesta, prima di dissiparsi ed essere domato da un sussurro. Il rumore non è comunque solamente antagonista, ma anche potente alleato; sporcandosi i Sigur Rós riescono a creare atmosfere di assoluta bellezza, come quelle della stupenda “Hrafntinna”, battuta da una costante pioggerellina metallica, o le grigie nuvole che passano veloci su “Yfirborð”. Quello che però stupisce maggiormente è l’inaspettato momento in cui l’oscurità, il rumore, prende il sopravvento e si impossessa della scena liberandosi dalle catene che lo tenevano sullo sfondo: la luce trema nella tempesta strumentale della catartica “Kveikur”.
I Sigur Rós però raccontano fiabe, e tutte le fiabe degne di questo nome hanno il lieto fine: al risveglio la tempesta è passata e il sole sorge facendo brillare la rugiada sull’erba (“Rafstraumur”). Non si tratta però di quelle fiabe banali che si chiudono con un semplice “vissero tutti felici e contenti”; “Bláþráður” e “Var” infatti diluiscono l’atmosfera aggiungendo quella malinconia tipica dei romanzi di formazione, con i personaggi che dopo aver fronteggiato le grandi avventure che la vita gli ha messo davanti si guardano alle spalle e si accorgono che il viaggio li ha cambiati e non possono tornare come prima.Con “Kveikur” i Sigur Rós trovano una spinta musicale imprevista innestando nelle loro tipiche atmosfere l’ossessività ritmica dell’elettronica (fondamentale nell’album) e sporcando i suoni con elementi noise. Non si tratta comunque di una vera e propria rivoluzione, perché sostanzialmente la ricetta della band islandese non è cambiata e l’unico brano che deraglia in maniera del tutto inaspetta è la bellissima titletrak. Non si tratta neanche di un album di difficile ascolto, perché i nuovi ingredienti sono messi al servizio della straordinaria sensibilità che la band di Jónsi ha sempre avuto nel creare brani Pop di grande forza.Detto ciò, è inevitabile che questa recensione, invece, finisca con un incontrastato “e tutti vissero felici e contenti”: con la grande epopea di “Kveikur” i Sigur Rós riescono ancora una volta a smuoverci con forza dal torpore quotidiano e farci vivere grandi emozioni.

Francesco CiceroGenere:  Post-rock

Line-up:
Jón Þór Birgisson – voce, chitarra
Georg Hólm – basso
Orri Páll Dýrason – batteria

Tracklist:
“Brennisteinn”
“Hrafntinna”
“Isjaki”
“Yfirborð”
“Stormur”
“Kveikur”
“Rafstraumur”
“Bláþráður”
“Var”

Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

Musicoff Patreon

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

MUSICOFF NETWORK

Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter