HomeMusica e CulturaDischi & LibriHüsker Dü – New Day Rising

Hüsker Dü – New Day Rising

Dopo l'epocale doppio lp Zen Arcade, gli Hüsker Dü portano l'hardcore in territori inesplorati, avviando con New Day Rising l'era del post-punk. Anime della band di punta della SST sono il cantante-bassista Grant Hart, spirito scarno e rabbioso, e il cantante-chitarrista Bob Mould, passionale e malinconico. I due si

Dopo l’epocale doppio lp Zen Arcade, gli Hüsker Dü portano l’hardcore in territori inesplorati, avviando con New Day Rising l’era del post-punk. Anime della band di punta della SST sono il cantante-bassista Grant Hart, spirito scarno e rabbioso, e il cantante-chitarrista Bob Mould, passionale e malinconico. I due si stancano presto dell’hardcore, genere al tramonto, in cerca di nuovi input dal passato (Buzzcocks, Clash) e dal presente (Butthole Surfers, Big Black, Bad Religion) e in New Day Rising creano una formula ancora punk ma con aperture melodiche e ritmiche. Il suono è distorto, quasi disintegrato, la voce disperata e urlante di Hart si alterna a quella solida e grave di Mould, a volte s’incrociano. Il risultato è lacerante e impegnativo: gli Hüsker Dü non tornano più indietro, guardano solo al futuro. New Day Rising è un segnale forte che la band dà e si dà: l’hardcore si è consumato, bisogna cercare altrove i suoni, il tutto a costo di rimanere soli, come ricorda l’immagine desolante della copertina, che raffigura un’alba scura e solitaria. Uno stimolo per resistere e continuare, fuori dal tunnel dell’alcol e della droga e dalle certezze della consolidata scena punk: “Never feeling normal, can’t accept the truth/ Resign… make it better” (59 Times The Pain). Maturo è il risultato di alcuni brani, come Celebrated Summer, che preludono alla svolta finale (e fatale) di Warehouse: Songs And Stories: “Then the sun dsintegrates between a wall of clouds/I summer where I winter at. And no one is allowed there”. Le liriche sono sempre più introspettive e partecipate, caratteristica che li farà considerare i padri dell’emocore; alcuni hooks accattivanti emergono da giri di chitarra ancora legati a schemi punk; diverse e brevi formule melodiche si sviluppano in ogni brano, equilibrate con le acide distorsioni. Il risultato è di forte impatto anche se sonoramente grezzo e povero. Nonostante tutto, il disco risulta più digeribile dei precedenti lavori, in linea con le fosche e melodiche sperimentazioni delle recenti produzioni dei R.E.M., band di coetanei che riceverà fama e onori al contrario dell’oblio in cui cadranno gli Hüsker Dü. New Day Rising è a metà strada tra Bad Brains dei Bad Brains e Reckoning dei R.E.M., è la chiave per il futuro dell’indie rock degli anni Ottanta e la via di salvezza per il punk.

  • New Day Rising
  • Girl Who Lives on Heaven Hill
  • I Apologize
  • Folklore
  • If I Told You
  • Celebrated Summer
  • Perfect Example
  • Terms of Psychic Warfare
  • 59 Times the Pain
  • Powerline
  • Books About Ufo’s
  • I Don’t Know What You’re Talking About
  • How to Skin a Cat
  • Whatcha Drinkin’
  • Plans I Make
  • Casa discografica: SST
    Anno: 1985

    Promuovi la cultura e goditi contenuti esclusivi

    Musicoff Patreon

    Instagram

    Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.

    MUSICOFF NETWORK

    Musicoff Discord Community Musicoff Channel on YouTube Musicoff Channel on Twitch Musicoff Channel on Facebook Musicoff Channel on Instagram Musicoff Channel on Twitter