I capolavori dei grandi maestri sanno rendersi aperti alle interpretazioni senza perdere in bellezza, e la musica di Ennio Morricone non fa certo eccezione.
I capolavori dei grandi Maestri della Musica sono sempre aperti alle reinterpretazioni e la musica del nostro amatissimo Ennio Morricone non fa certo eccezione in questo, mantenendo tutta la sua bellezza originaria.
Nel 2007 Morricone ha ricevuto il Premio Oscar alla carriera. Non molti, dopo questo importante traguardo, sono riusciti a tornare su quel palco per ricevere una statuetta. Ma il genio di Morricone ha trionfato ancora nel 2016, quando è stato premiato sempre con l’Oscar per la splendida colonna sonora di “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino.
L’Oscar rappresenta l’apoteosi di una vicenda musicale iniziata oltre 60 anni fa, dal diploma in composizione sotto la direzione di Goffredo Petrassi, alle escursioni in tutti i generi musicali, a iniziare dalla musica leggera con scrittura ed arrangiamenti di canzoni per la ricca scuderia RCA degli anni ’60 e ’70.
Questo senza trascurare la sperimentazione del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, che allora contava fra gli animatori Franco Evangelisti, per avventurarsi finalmente nel ’64 nel campo delle colonne sonore a partire da “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone, cui seguiranno altri capolavori dello spaghetti western. Chi non ricorda ancora oggi quelle favolose melodie e quel famoso fischio?
A dimostrazione di questa enorme grandezza, abbiamo scovato una performance di Enea Leone, artista che dimostra una spiccata inclinazione a riproporre i temi musicali scritti dal Premio Oscar in arrangiamenti specifici per chitarra classica.
Nel video che vi proponiamo, il chitarrista interpreta le musiche composte da Morricone per film leggendari come “C’era una volta il West“, “The Mission“ e “Il Buono il Brutto e il Cattivo“, in un arrangiamento scritto per l’occasione dal Maestro Carlo Marchione.
Ennio Morricone incontra la chitarra classica
Potrebbe Interessarti
Ultimi Articoli
Recents Comments
- Tony_Bellardi su Ambermoon è il primo singolo del nuovo album di Ivano Icardi
- Salvatore Pagano su L’album dei Godsticks è la prova che il buon Rock esiste ancora
- Alemyl su L’album dei Godsticks è la prova che il buon Rock esiste ancora
- Tony_Bellardi su La chitarra Blues nel Pop e altri generi musicali
- Carlosk su Big Bass Theory: la teoria musicale spiegata ai bassisti
Aggiungi Commento