Vi siete mai chiesti cosa c'è dietro alle telecamere di un video didattico professionale? Entriamo nella "stanza dei bottoni" di Massimo Varini.
Vi siete mai chiesti cosa c’è dietro alle telecamere di un video didattico professionale? Entriamo nella “stanza dei bottoni” di Massimo Varini.
Venerdì scorso abbiamo tenuto una diretta insieme a Massimo Varini, stavolta però non si è parlato solo di musica, ma anche di riprese video.
Questo perché nell’oceano di lezioni su YouTube (musicali e non) purtroppo spesso si assiste a contenuti di qualità dal punto di vista didattico, ma rovinato malamente da una ripresa video di scarsa qualità, disturbante per la concentrazione e che non riesce a nobilitare lo sforzo divulgativo.
Ecco quindi una ghiotta occasione per capire quali siano i migliori mezzi per allestire uno studio che possa competere con le produzioni di alto livello qualitativo. Ovviamente questa non è l’unica soluzione possibile, ma essendo quella di Varini è sicuramente tra quelle che maggiormente vanno prese come esempio, visto che Massimo è da sempre tra i primi maestri e divulgatori in Italia (prima in videocassette e DVD, ora sul web) ed ha anche avuto l’opportunità di lavorare con i potenti mezzi americani dei famosi corsi TrueFire.
In più, insieme a lui abbiamo avuto l’onore di ospitare Francesco De Cave, Direttore della fotografia, Lighting designer e Show Designer, che ha portato la sua opera ai massimi livelli del mondo dello spettacolo.
Uno studio video professionale in casa
Potrebbe Interessarti
Ultimi Articoli
Una Les Paul rubata e suonata da Richards, Clapton, Page e Taylor riemerge al Met di New York
36 minuti faLive Aid, 40 anni dopo: il giorno in cui la musica decise (si illuse?) di cambiare il mondo
19 ore faVernon Reid ritorna con “Hoodoo Telemetry”: un viaggio tra stili, memorie e visioni future
20 ore faSennheiser celebra 80 anni con una speciale Momentum 4: audio hi-end e street art
2 giorni fa
Recents Comments
- Mark1971 su Perché Shure Nexadyne è il microfono dinamico perfetto per i concerti
- Stefano Rofena su Damping: cosa fanno i bravi chitarristi per un tocco senza rumoracci
- suhr su Nuovi suoni per Helix e HX: disponibile il firmware 3.80
- Thomas su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
- suhr su Behringer Centaur Overdrive, il clone del leggendario Klon Centaur a prezzo stracciato
Aggiungi Commento