A trent’anni dal lancio della prima serie EON, JBL rinnova la sua storica gamma di diffusori amplificati con la linea EON700, un progetto che riparte da zero ma resta fedele all’identità originaria: fornire soluzioni affidabili, versatili e realmente utilizzabili sul campo da musicisti, fonici e professionisti dell’audio live.
La nuova serie, composta da tre modelli full-range (EON710, EON712, EON715) e dal subwoofer EON718S, porta con sé una serie di aggiornamenti tecnologici concreti, sviluppati per rispondere alle esigenze quotidiane di chi lavora in contesti molto diversi, dalla piccola serata acustica fino all’evento medio-grande.
Una progettazione che guarda ai dettagli
Alla base della serie EON700 c’è un lavoro profondo di ingegneria acustica. I trasduttori sono stati ripensati per ottenere maggiore efficienza e una risposta più coerente, anche al di fuori dell’asse principale. Merito anche della nuova guida d’onda ottimizzata, che garantisce una diffusione uniforme del suono in tutto l’ambiente, anche a livelli di pressione sonora importanti.
I woofer a bassa impedenza migliorano la risposta in frequenza e il controllo sulle basse, mentre il driver a compressione 2414H-1, con magnete al neodimio, offre un’ottima definizione sulle medie-alte frequenze, mantenendo il peso del sistema contenuto.
Tutti i modelli sono alimentati da finali in classe D ad alta efficienza: 1300 watt per i diffusori e 1500 watt per il subwoofer. Si tratta di potenze gestite con grande precisione, per un risultato sonoro pulito, intellegibile e stabile in ogni situazione operativa.
DSP integrato e controllo remoto
Uno degli aspetti più interessanti della serie EON700 è il pacchetto DSP integrato, pensato per chi vuole avere il massimo controllo sul suono, anche senza processori esterni. L’equalizzazione, i limiter, il delay, il ducking e la soppressione automatica del feedback (dbx AFS) sono gestibili direttamente tramite un display LCD retroilluminato a bordo del diffusore.
In alternativa, tutto può essere controllato a distanza tramite JBL Pro Connect App, disponibile per smartphone e tablet, con una connessione Bluetooth 5.0 che garantisce latenza ridotta, maggiore portata e stabilità.
E per chi desidera evitare cavi anche in stereo, è disponibile un aggiornamento firmware gratuito per attivare il True Wireless Stereo (TWS).
Configurabilità e montaggio flessibile
JBL ha pensato la serie EON700 per adattarsi a diversi contesti di utilizzo. Ogni diffusore può essere utilizzato come main PA oppure come monitor da palco, grazie all’inclinazione ottimizzata del cabinet.
I punti di sospensione (superiori e posteriori) permettono l’installazione sospesa, mentre gli alloggiamenti per stativo e le piedinature a incastro agevolano il montaggio classico su supporti o lo stacking per applicazioni più complesse, come la configurazione cardioide dei sub.
Il subwoofer EON718S include anche un supporto filettato per stativi, in modo da poter montare diffusori full-range in verticale in modo sicuro e stabile.
Robusti fuori, affidabili dentro
La costruzione della serie è pensata per durare. I modelli full-range utilizzano cabinet in materiale composito ottimizzato FEA, con forme che uniscono robustezza e prestazioni acustiche. Il subwoofer, invece, è realizzato in multistrato di betulla da 15 strati, con maniglie ergonomiche per un trasporto più comodo.
Come da prassi JBL, ogni componente viene sottoposto a test di resistenza di 100 ore continuative, simulando condizioni d’uso estreme. È un impegno concreto per garantire che ogni diffusore, acceso dopo mesi di tour o installazioni fisse, suoni esattamente come il primo giorno.
Accessori ufficiali per completare il setup
Per chi desidera un sistema completo, JBL propone una serie di accessori compatibili, tra cui borse protettive realizzate da Gator e stativi regolabili (manuali o assistiti a gas), progettati per integrarsi perfettamente con le casse della serie EON700.
Un’accortezza utile per chi vuole velocizzare il setup e garantire sicurezza nei contesti live.
Un sistema nato per chi lavora davvero sul campo
La EON700 non si presenta come una rivoluzione, ma come l’evoluzione (pragmatica) di una serie storica, aggiornata con tecnologie moderne e soluzioni pensate per chi gestisce eventi reali, con tempi stretti, ambienti variabili e richieste sempre più complesse.
In quest’ottica, l’equilibrio tra prestazioni acustiche, controllo, trasportabilità e affidabilità rende questa nuova serie una proposta concreta per musicisti e tecnici audio alla ricerca di un sistema su cui poter contare ogni sera.
Recents Comments