Teknosign ha presentato il Sum Adjust Junior, un sommatore analogico a controllo digitale rack da 1U che si ispira alle grandi console “total recall” della metà degli anni ’80 che rivoluzionarono il mondo dell’audio perché furono fra le prime in grado di memorizzare le impostazioni dei controlli. Per offrire il miglior suono analogico possibile condivide gli stessi circuiti audio di alta qualità ed il grande patrimonio degli altri prodotti della famiglia Sum Adjust, il cui modello Classic è stato adottato da Alberto “Mente” Butturini per Campovolo 2015 e Gianni Bini nello studio House of Glass.

L’elegante rack blu da 1U comprende nel pannello anteriore i 17 encoder con manopole ergonomiche rosse e sono dotati di diversi led che consentono l’immediata percezione visiva dell’intervento effettuato. In Sum Adjust Junior ogni encoder ha un relay di attenuazione controllato digitalmente a 64 passi: da 0dB (nessuna attenuazione) a -63dB con passi di 1dB. I 16 encoder degli ingressi oltre attenuare possono funzionare anche come pan-pot, opzione selezionabile tramite il selettore presente sopra l’encoder Master che funziona anche da interruttore di stand-by. In mezzo al pannello c’è l’utile interruttore la visualizzazione TX o RX della porta USB; tramite questa porta bidirezionale tutte le operazioni delle manopole anteriori influenzano il plug-in VST e viceversa. Infatti l’ulteriore grande vantaggio del Sum Adjust Junior è la possibilità di controllare il dispositivo tramite uno specifico plug-in VST per la vostra DAW.
Il pannello posteriore, oltre la presa VDE, l’interruttore generale, la porta USB e l’interruttore di messa a terra, vede la presenza di due ingressi D-Sub da 25 poli, ciascuno per 8 ingressi bilanciati con piedinatura standard Tascam e due XLR per l’uscita SUM OUT stereo e, per quanti trovassero i 16 canali insufficienti per le loro esigenze, il Sum Adjust Junior ha anche due ingressi XLR EXP (supplementari) per poter collegare più unità in cascata ed avere più canali… 32, 48, 64.

La grande tecnologia della Teknosign prevede che ogni ingresso sia montato su una singola scheda, specificamente progettata con Surface Mounted Technology, montando piccole parti molto vicine per ottimizzare le tracce degli stampati e, riducendo la maggior parte dei percorsi, aumentare il rapporto segnale-rumore.
La tecnologia utilizzata per il bilanciamento dell’ingresso e di attenuazione vi permette di controllare accuratamente il livello senza degradare l’audio. Dato che Sum Adjust Junior è in grado di realizzare la somma e di intervenire sul bilanciamento generale in modalità analogica potete ottenere un mix aperto, profondo e preciso… qualcosa che non è possibile ottenere mixando all’interno di una workstation audio digitale.
Ovviamente è possibile creare mix differenti per ogni traccia e salvarli nella memoria di patch del plug-in, così come creare automazioni per ogni singolo parametro. Il vantaggio è innegabile… basti pensare quante volte è necessario cambiare il rapporto bus stereo durante il mix e quanto sia difficile farlo quando la sommatoria è eseguita digitalmente “in-the-box”.

Il Sum Adjust Junior, con circuiti analogici controllati digitale, è lo strumento perfetto per ricreare il grande suono analogico del passato negli studi di registrazione moderni, il suo prezzo è di 3.499 € + iva, per approfondimenti potete consultare il sito Teknosign dove trovate anche i contatti per demo e prove!
Teknosign espone in questi giorni i sommatori ed altre novità al MusikMesse di Francoforte dal 5 al 10 Aprile presso lo stand 9.1 C85.

Aggiungi Commento