Fondata nel 1995 in un piccolo garage di Baton Rouge nella Louisiana da Jim Odom e Brian Smith, Presonus ha sempre avuto un obiettivo ben preciso: costruire strumenti per la produzione musicale di livello professionale a un giusto prezzo, per musicisti e tecnici del suono. I mixer digitali StudioLive sono solo una delle serie di successo realizzate dal marchio americano nei suoi 20 anni di attività: lanciati sul mercato nel 2009, a partire dalla seconda generazione comparsa nel 2012 sono dotati della tecnologia proprietaria Active Integration (AI), per una perfetta integrazione hardware con i software. La console StudioLive CS18AI è stata studiata da Presonus per integrarsi con la serie di mixer a rack StudioLive RM16AI e RM32AI e con la Digital Audio Workstation StudioOne. La console CS18AI si interfaccia ai mixer RM tramite un singolo cavo Ethernet Cat 5, e tramite la tecnologia AI si può interagire con il software PreSonus UC Surface, per il controllo da iPad e/o con un touch screen su computer basati sulla piattaforma Windows 8.
Il personal monitoring è possibile grazie all’applicazione QMix-AI per iPhone e iPod, inoltre, tramite il software Capture, potete registrare la performance musicale nel formato multitraccia, ed impiegarla in seguito per un virtual sound check. La superficie di controllo CS18AI consente di controllare fino 64 canali e il gruppo di filtri DCA a corredo consente il costante controllo dei canali ingaggiati nel missaggio. I 18 tasti di selezione disponibili sul pannello possono essere personalizzati con RGB color code per rendere più facile l’identificazione delle diverse funzioni assegnate ai fader di canale.
La flessibilità è uno dei punti di forza della console CS18AI, perché può fungere da superficie di controllo per la DAW Presonus StudioOne, consentendo di allestire un sistema valido non solo sul palco, ma anche nel proprio studio di registrazione. I Fader motorizzati sono del tipo “touch sensitive”, in grado di sganciarsi automaticamente dall’automazione al tocco, evitando di opporre resistenza meccanica alla vostra azione; il pannello è dotato inoltre di 146 switch retroilluminati, 16 display LCD da 64 x 96, un display touch screen LCD da 4,3″ e 16 Vu-Meter a led da 11 segmenti ciascuno. Le connessioni sul pannello posteriore della console CS18AI comprendono due ingressi Mic/Line su prese Combo XLR, più due ingressi su prese in formato TRS, peraltro impiegabili per altre funzioni quali il talkback, il ritorno digitale o indirizzate su qualsiasi canale dei mixer RM collegati; anche le due uscite di linea su prese in formato XLR e l’uscita cuffie possono acquisire il segnale da qualsiasi uscita dei mixer RM, incluse le modalità Solo, Main Mix, o Mix Aux.
Tra le altre connessioni, troviamo una presa AVB per il collegamento dei mixer serie RM, una presa per un pedale Footswitch, una porta USB e una presa in formato 4-pin XLR per collegare una lampada. Le dimensioni della CS18AI sono identiche a quelle del mixer StudioLive 16.4.2AI, per mantenere l’integrazione in un rack standard da 19“. Per qualsiasi informazione sulla console CS18AI e sui sistemi Active Integration di Presonus, vi invito a visitare il sito internet di Midimusic, il distributore del marchio americano per il nostro territorio.Riccardo Gerbi

Presonus Studiolive CS18AI
Fondata nel 1995 in un piccolo garage di Baton Rouge nella Louisiana da Jim Odom e Brian Smith, Presonus ha sempre avuto un obiettivo ben preciso: costruire strumenti per la produzione musicale di livello professionale a un giusto prezzo, per musicisti e tecnici del suono. I mixer digitali StudioLive sono solo una dell
Aggiungi Commento